Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-01-2014, 02:16   #1
pesce87
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
evaporazione acqua e variazione di salinità

Stavo valutando il lavoro di alcuni osmoregolatori e sono finito a fare qiesti calcoli.
Siccome alcuni osmoregolatori hanno sensori che staccano con variazioni di 1cm altri di pochi millimetri mi è venuto in mente di calcolare qual'è era la variazione di salinità in base all'evaporato e quindi valutare l'efficienza di un osmoregolatore.

Secondo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ta/default.asp da quanto ho capito per ogni valore unitario di PSU corrisponde un grammo di sale disciolto in un litro, giusto?
Ora se abbiamo una vasca 40x40x40cm (misure interne) quindi 64litri netti e densità a 1022,6 quindi 34gr/l di sale avremo in 64L 34x64=2176gr di sale.
Se il sensore rabbocca con 1cm di corsa avremo un evaporato di 1,6litri.
Il volume dell'acqua sarà 64-1,6=62,4litri; il sale rimane invariato e avremo 2176/62.4=34.87gr/l valore vicino ai 1023 di densità.
Innanzitutto volevo sapere se i miei calcoli e ragionamento sono esatti o si fanno in un altro modo;
se sono esatti mi pare di capire che anche un sensore che attiva con un cm di evaporato fa si che la vasca non subisca grosse variazioni di salinità, oppure un punto di densità in piu' è molto?
Ciao
  Rispondi quotando
 

Tag
acqua , evaporazione , salinita , variazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17477 seconds with 15 queries