Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-01-2014, 13:28   #3
gian.luca
Ciclide
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.636
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Puoi anche scaricare dal sito della maxspect il pdf del manuale dove è spiegato tutto.
La lampada è dotata di una unità di controllo incorporata che funziona tramite un pulsante/potenziometro e visualizza i dati tramite un piccolo display. Da questa unità stabilisci le potenze del canale A (principalmente i bianchi) e del B (principalmente i blu).
Hai 6 punti temporali, i cui orari li stabilisci tu nell'arco della giornata, e in questi punti devi impostare l'intensità di emissione dei due canali, indipendentemente uno dall'altro tra 0 e 100%.
Quindi i due canali condividono i tempi ma le intensità sono libere, il passaggio da un punto all'altro è graduale con una rampa la cui pendenza dipende da quanto sono distanti i tempi
Per farti un esempio nel mio caso alle 12.00 si accende tutto e nell'arco di un'ora arrivo al canale A al 70% e al B al 60%. Poi per 8 ore rimangono i due canali a questa intensità. Quindi ho una rampa di mezz'ora in cui il canale A va a 0 e il B resta al 60%. Infine in 1 ora e mezza il B diminuisce fino allo 0.
Spero di esser stato chiaro.
La spina come detto è una.
gian.luca non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
160w , razor

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29272 seconds with 15 queries