ciao, mi serve un aiuto o anche stavolta mollo tutto

ho riavviato la mia vasca 2 mesi fa circa, ho cercato di fare tutto correttamente come da guide, ma come mi era già successo precedentemente, le alghe verdi sono comparse...
Il problema non è ancora grave ma temo che con il tempo la cosa possa degenerare.
La vasca è una capri 80 da 100Lt, sostituito filtro interno con uno esterno askoll pratico 200, impianto illuminazione esterno con 2 neo T5 da 35w Dennerle Special plant e Amazon day 3000 e 6500 °k, fondo fertile dennerle e ghiaino,
impianto Co2 non ancora collegato e indeciso se farlo..
Ho allestito l'acquario inserendo immediatamente le seguenti piante, steli di Egeria Densa, steli di Sessiflora, una bella e gigante anubias bartery nana, poi mi hanno consigliato una mayaca fluviatilis, due ciuffi di lilaeopsis mauritiana, due najas graminea e una echinodorus argentinensis- Questo è quello che ho trovato al negozio.
I valori del della mi acqua sono + o - i seguenti:
NO2 0,05
NO3 1
PH > 7,8
KH 5
GH 11
PO 0
popolazione: 6 Danio margaritatus, 6 microrasbore trigonostigma, 2 'mangialghe crossocheilus langei, e 2 neritinie zebrate.
la crescita delle piante è: discreta all'inizio per l'egeria, adesso molto meno, sessiflora così così, in alto cresce in basso marcisce ... la najas è spuntato un nuovo stelo ma punta molto verso l'alto, la mayaca non cresce molto ed è piena di alghe, la echinodorus che è praticamente immobile dalla partenza e con puntini marroni sulle foglie, l'anubias si diffonde bene e nuove foglie e fiori li vedo già spuntare ma lacune sono gialle.. la licaepsis ( una specie di pratino ) è ferma immobile come l'inizio...
il filtro non è regolato al massimo, diciamo a 3/4 e ho modificato il bocchettone d'uscita con un tubo forato che diffonde il flusso in maniera più diffusa, dal fondo verso il fronte.
vi allego qualche foto..
sto fertilizzando con circa metà della dose consigliata e i rabbocchi e i cambi li sto facendo con acqua osmosi per 1/3 del totale..
cosa posso fare?
vi ringrazio per l'aiuto.