Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-10-2013, 09:06   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
... credo di aver scritto in italiano ma probabile che mi sia spiegato male

noti gli ioni presenti in acqua e nota la conducibilità totale (la si misura) si risale alla quantità dei vari ioni ... ovvio che è una formula empirica

a+b+c+d+e+f+g = 100
Hai scritto in italiano perfetto, ma dall'equazione sopra non ci ricavi singolarmente a, b, c, ...ecc.
Il problema non è di chimica, è di algebra elementare.
I sistemi di una equazione e n incognite non li risolvi
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
se la ritrovo la posto giusto per curiosità, se non ricordo male dovrebbe essere sul libro da cui ho preso la foto, si trova su google libri
Postala pure, ma di sucuro il libro si basa su ipotesi aggiuntive (per esempio che gli ioni varino mantenendo le loro proporzioni, per esempio per evaporazione, o che ne vari uno solo). Nel caso, una formula (non necessariamente empirica) la trovi facilmente con carta e matita.
Ma in generale, non c'è verso (l'esempio te l'ho fatto sopra: dimmi una conducibilità e ti faccio 10 soluzioni con quella conducibilità e 10 valori diversi del KH).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
conducibilita , relazione , tra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27202 seconds with 15 queries