|
Originariamente inviata da scriptors
|
... credo di aver scritto in italiano ma probabile che mi sia spiegato male
noti gli ioni presenti in acqua e nota la conducibilità totale (la si misura) si risale alla quantità dei vari ioni ... ovvio che è una formula empirica
a+b+c+d+e+f+g = 100
|
Hai scritto in italiano perfetto, ma dall'equazione sopra non ci ricavi singolarmente a, b, c, ...ecc.
Il problema non è di chimica, è di algebra elementare.
I sistemi di una equazione e n incognite non li risolvi
|
Originariamente inviata da scriptors
|
se la ritrovo la posto giusto per curiosità, se non ricordo male dovrebbe essere sul libro da cui ho preso la foto, si trova su google libri
|
Postala pure, ma di sucuro il libro si basa su ipotesi aggiuntive (per esempio che gli ioni varino mantenendo le loro proporzioni, per esempio per evaporazione, o che ne vari uno solo). Nel caso, una formula (non necessariamente empirica) la trovi facilmente con carta e matita.
Ma in generale, non c'è verso (l'esempio te l'ho fatto sopra: dimmi una conducibilità e ti faccio 10 soluzioni con quella conducibilità e 10 valori diversi del KH).