Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-10-2013, 16:36   #11
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non è il massimo della capienza, ma è anche vero che le Bombine vivono in pozze spesso effimere e poco profonde. Se vedi che i valori dell'acqua restano stabili, no problem.
E' altamente probabile. Comunque la riproduzione non è al momento il mio obiettivo, si è trattato di un evento totalmente casuale che ho riportato solo per raccontarlo. Adesso voglio che si acclimatino alla vasca, essendo (almeno così' diceva il listino) di cattura. Per farlo, devo necessariamente partire dai valori che aveva la loro vasca di quarantena dal grossista e successivamente al negozio, poi posso "giocare" col pH a piacere.
Il riempimento con acqua di osmosi è stato fatto in relazione alla mia pressoché totale certezza che la sabbia usata sarebbe stata un minimo calcarea, cosa che infatti è avvenuta. Fatto questo punto della situazione, potrò appunto regolare i vari valori a piacere, prendendo in considerazione anche l'uso della torba. A proposito della torba, ti chiedo se le percentuali di miscela che fai tra rubinetto e osmosi derivano da un calcolo matematico che si fa in questi casi oppure se lo fai ad occhio, perché da me una miscela simile porta ad un'acqua di partenza con pH superiore a 7 e durezza di 5 - 6 (che uso per un altro acquario con altri pesci). Quanto deve essere il valore KH di partenza per poi acidificare con torba? 5? Altro?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biotopo , piccolo , rio orinoco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47792 seconds with 17 queries