Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Marino) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “ In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-09-2013, 12:10   #1
shak
Pesce rosso
 
L'avatar di shak
 
Registrato: Aug 2012
Città: Cervignano D'Adda (LO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 727
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Fotometro e fosforimetro (Hanna HI713/HI736)

Scrivo questo articolo perché alcuni erano interessati al fosforimetro, nella fattispecie l’Hanna HI736.

Il fosforimetro è un fotometro a reagente che misura la quantità di P (fosforo) in una soluzione (l’acqua marina).
Hanna produce anche il modello HI713 che misura direttamente i PO4, ma vediamo perché è meglio usare il fosforimetro HI736.

Partiamo prima di tutto col dire che entrambi gli strumenti misurano una massa, nello specifico ppm (parti per milione) o ppb (parti per miliardo) in 1 litro di soluzione.
1 parte per milione è 1mg/l
1 parte per miliardo è 0,001mg/l

Il motivo per cui l’HI736 è più preciso per i nostri scopi è presto detto: il normale fotometro per PO4 HI713 lavora su una scala che va da 0,00 a 2,50mg/l ma come ben sapete a noi interessano valori inferiori a 0,10mg/l in sostanza abbiamo uno strumento ma usiamo solo un venticinquesimo della sua scala.

Mentre il fosforimetro va da 0,00 a 0,60mg/l di PO4 (dopo vi spiego il perché), pertanto la risoluzione dello strumento è spalmata su una scala circa 5 volte più piccola e passiamo dall’usare anziché 1/25 della scala un 1/6.

Inoltre se considerate la precisione dello strumento è 4% della lettura ±0.04 ppm (mg/l) a 25°C già da qui capite come non sia pensato per misurare bene gli 0,0xmg/l perché il valore può ballare tra ±0.04 ppm che è grande quanto la scala di nostro interesse.

Vediamo ora come correlare la misura del HI736 al fosfato presente, dunque con il fosforimetro misuro la massa di P, ma ogni P è legato con 4 atomi di O (ossigeno), a formare la molecola di PO4, che ovviamente peserà di più, quindi dobbiamo capire quanto pesa di più PO4 rispetto P, 2 volte, 3 volte…. ?

Peso atomico:

P = 30,9737622 ~= 30,974 amu

O = 15,99943 ~= 16 amu

PO4 = P+O+O+O+O = 30,974+16+16+16+16 ~= 94,974 amu

Per cui il rapporto tra il peso di PO4 e di P sarà:

k = PO4/P = 94.974 / 30,974 = 3,066

in sostanza PO4 pesa 3,066 volte più di P, ed ecco il perché di questo numero moltiplicatore.
In termini pratici basterà leggere il numero del fosforimetro e moltiplicarlo per 3.
Unica accortezza quel numero è il ppb per cui per portarlo in ppm, cioè mg/l dovete dividere per 1000.

Detto questo se ora guardiamo le specifiche del fosforimetro vediamo che la è precisione ±5 ppb ±5% della lettura a 25°C, e avendo imparato che basta moltiplicare per 3 e dividere per 1000 abbiamo in sostanza una precisione di 0,015mg/l che è già più in linea con quanto ci serve misurare a noi acquariofili marini.

Questo articolo non è un giudizio sulla qualità o bontà degli strumenti citati, ma vuol solo far capire la differenza tra i due per i nostri usi.
shak non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fosforimetro , fotometro , hanna , hi713 , hi713 or hi736 , hi736

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29374 seconds with 15 queries