Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2013, 15:18   #1
Seb_ciclide
Plancton
 
L'avatar di Seb_ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: San Cesareo (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation Non so da ke domanda iniziare ... potete aiutarmi a capire un po di cose? (vasca ereditata, ora ciclidi Malawi)

Ciao a tutti,

alcuni mesi fa ho allestito un acquario da 120lt lordi. E' il mio primo acquario e da veramente tanto ignorante ho cercato di capire come creare un ambiente ospitale per i pesci ma allo stesso tempo anche facile da manutenere.
Il target era poter usare l'acqua del rubinetto dei castelli romani come "base".

Ci hanno consigliato di "iniziare" con ciclidi del lago Tanganika o Malawi, così abbiamo allestito il "set" rimettendo in funzionamento il filtro con nuovi cannolicchi, nuova lana e nuovo "ghiaietto" per il fondo.
Abbiamo fatto "maturare" il tutto per circa un mesetto prima di inserire i primi pesciolini, due Nimbochromis Livingstoni, di circa 4 cm, ed un pulitore. Che però era sbagliato e quando l'acquario, dopo qualche settimana ancora di ambientazione ulteriore, è stato popolato con uno Pseudotropheus Socolofi di circa 8cm, due labidochromis caerules e due Helichromis, tutti fra i 4 ed i 5 cm al max, è finito divorato :( .... cosa che fra l'altro mi è dispiaciuta moltissimo.

Abbiamo fatto un altro tentativo, mettendo due pulitori dello stesso genere precedente (credo ancistrus) ma, accortici che venivano attaccati dagli altri malawi, li abbiamo subito riportati in negozio.

Abbiamo poi aggiunto due pseudotropheus estherae rossi di circa 5-6cm (bellissimi!) ed uno mbuna, credo uno pseudotropheus demasoni (è sembrato) di 3-4cm circa.

Nella vasca - per semplificare la manutenzione - abbiamo inserito solo piante finte e creato un ambinete tipo roccioso, con dei sassi rossastri.

Abbiamo avuto da subito un problema di nitrati alti, che correggevo cambiando circa 30 lt d'acqua ogni 15gg, ma non riuscendo ad abbassaarli davvero in modo importante. Aggiungevo bionitrivec ad ogni cambio per la quota d'acqua cambiata, e facevo sifonature smuovendo il ghiaietto.

Dopo aver "passato" l'estate questo è il bilancio delle "perdite", sigh!

I due Nimbo sono morti, ed un Heliochromis pure .. In vasca ho adesso 8 pesci, che sembrano crescere e stare in buona salute, soprattutto dopo che circa un mese e mezzo fa ho iniziato ad usare i sacchetti di resine per assorbire i nitrati, cosa che mi li ha finalmente abbattuti davvero.

Ora, osservando le foto delle vasche malawi, documentandomi sul loro biotipo ed esigenze di quantità di tane, roccie, posti bui e compatibilità fra specie sono giunto ad un enorme serie di dubbi e punti "?" sulla mia testa.

La prima di tutte è: ma avrò creato l'allestimento giusto? Se no, come cambiarlo, visto che inserendo più roccie diminuisce la quantità di acqua per il nuoto libero?

La seconda: posso mettere un petricola come pulitore oppure - come avevo letto - lui fa tanta "puffiti" e sporca ancor di più?

terza: le piante vere mi dicono ai negozi di pesci che sarebbero per lo più divorate dai pesci e che sarebbero pressochè inutili. Inoltre so che imbarcherei anche nella gestione della CO2 e "gestione" delle piante acquatiche, che se non necessario salterei.

La 4° è .. la vasca da 120lt è piccola con pesci di queste dimensioni?

Grazie in anticipo per la comprensione, S.

La vasca era di mio cognato, quindi non so di che marca sia. Ve ne allego un'immagine.

Seb_ciclide non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiutarmi , capire , ciclidi , cose , domanda , ereditata , iniziare , malawi , ora , potete , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36010 seconds with 16 queries