Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Macroalghe Per parlare di tutto quanto concerne le belle ed utili alghe superiori (da non confondere con le Alghe infestanti, sezione più sotto) come Caulerpa, Halimeda, ed anche le alghe calcaree.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-08-2013, 18:26   #9
magni
Guppy
 
L'avatar di magni
 
Registrato: Aug 2012
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate ragazzi ma allora dobbiamo modificare la giuda di acquaport??
------------------------------------------------------------------------
Valonia
Alga con caratteristica forma a bolla, simile a piccoli chicchi d’ uva di colore verde blu, verde bottiglia. Anche se può essere considerata particolare e bella, può tramutarsi in un serio problema. La sua riproduzione è velocissima e può diventare epidemica, ricoprendo indistintamente tutte le rocce dell’acquario.

Alga Valonia
VALONIA
Sono costituite da un' unica cellula con molti nuclei, all' interno della bolla madre si formano migliaia di altre bolle, quando la cellula madre cede le bolle vengono rilasciate e vanno ad insediarsi sulle rocce adiacenti.
La cosa migliore è prevenirne l’infestazione eliminando le singole bolle appena compaiono cercando di reciderle con delle piccole forbici e facendo attenzione a non schiacciarle (se schiacciata libera le spore che colonizzeranno le rocce adiacenti).



Per evitare ogni rischio si può procedere con l'estrazione della roccia dall'acquario, eliminare con calma e cura l'alga e pulire accuratamente la parte con una spazzola.
Buoni risultati si sono avuti con il granchio Mitrax sculpus o con Zebrasoma Veliferum che se ne cibano.
Una volta sviluppatasi massicciamente la sua eliminazione diventa praticamente impossibile, in questi casi o l'acquariofilo impara a conviverci cercando pazientemente di tenerla sotto controllo il più possibile, o purtroppo bisogna prendere in considerazione l'idea di sterilizzare la roccia colpita (vedi Aiptasia).

Ultima modifica di magni; 03-08-2013 alle ore 18:30. Motivo: Unione post automatica
magni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
valonia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33856 seconds with 15 queries