Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-07-2013, 14:20   #1
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Polivinilpirrolidone: panacea o veleno?

Ho da chiedere un paio di cose sui bioncondizionatori.
Dopo quanto tempo l'acqua trattata con biocondizionatore può essere immersa in acqua? Il principio di ogni biocondizionatore è che l'acido etilendiaminotetracetico lega i metalli i pesanti presenti e li lascia precipitare sul fondo? Quindi l'acqua biocondizionata non va versata tutta? la declorizzazione invece dovuta al sodio tiosolfato come avviene?

In particolare prendiamo in esame il biocondizionatore da me in possesso: Askoll Ambrosia Acquamica, il bugiardino dice:

Azione cicatrizzante con funzione rigeneratrice delle mucose danneggiate dei pesci grazie ad un principio attivo, il polivinilpirrolidone.
Azione calmante,antistress con proprietà lenitive, antinfiammatorie, antivirali, antiparassitarie, grazie alla presenza di estratti vegetali.
Azione declorante grazie alla presenza del sodio tiosolfato.
Azione eliminatrice dei metalli pesanti tossici ( piombo-cromo- rame ) grazie alla combinazione del sodio tiosolfato e dell’ acido etilendiaminotetracetico che influisce positivamente anche sull’assorbimento delle specie chimiche da parte di animali e piante.

E' un po' troppo enfatizzata questa descrizione o corrisponde al vero? Non si sa che estratti vegetali siano presenti, non è indicato, in più su internet cercando la parola polivinilpirrolidone su Wikipedia ho letto che : ...in acqua questo tipo di monomero è particolarmente velenoso per la vita acquatica.

Facciamo un po' di luce a riguardo? Grazie.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
panacea , polivinilpirrolidone , veleno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15137 seconds with 15 queries