Dato che la prima versione non sono più riuscito a reperirla,versione 2.0 della guida
Nome scientifico
Anodonta Cygnea
Nome Comune
Cozza d'acqua dolce
Famiglia
molluschi
Classe
Bivalvi
Ordine
Unionoidi
Area di provenienza
Nativa Europea,la sua distribuzione va dalle isole inglesi alla Siberia.
Habitat
Si trova sul fondo di laghi e fiumi,dovunque l'acqua sia poco mossa
Dimensioni
Ha dimensioni notevoli(raggiunge i 20 cm in alcuni casi).Durante la vita continua a crescere sempre
Temperatura media
20-24 gradi(ma si adatta a temperature prossime allo 0 da una parte,e fino a 30 gradi dall'altra parte del termometro)
Ph
7-8 circa:al di sotto di quel ph,il carbonato di calcio che compone i suoi strati esterni inizia a sciogliersi,portando rapidamente alla morte dell'animale
Generalità
E' un bivalve dalla forma ovale e allungata e colore giallo-brunastro,e il suo tasso di crescita è identificato dai cerchi concentrici notabili esteriormente.il riverstimento interno dell'animale invece è tipicamente madreperlaceo.In natura utilizza una escrescenza(il piede) per spostarsi e soprattutto sotterrarsi nei fondali fangosi,lasciando scoperti solo i sifoni,grazie ai quali pompa acqua all'interno del guscio per poi espellerla "purificata" da scarti di cibo e particelle in generale.
(particolare del sifone dal quale asppira l'acqua)
Anodonta e acquario
Esistono pareri fortemente contrastanti riguardo alla utilità di questo animale nei nostri acquari: secondo una linea di pensiero,rappresentano un alleato estremamente valido in quanto la loro continua azione filtrante(secondo alcune fonti ogni singolo esemplare potrebbe arrivare a filtrare fino a 40lt/h,ma generalmente è attorno al 30% in meno)mantiene l'acquario pulito e libero da inquinanti di vario genere( specialmente scarti di cibo e particelle fluttuanti).per contro ,l'altra linea di pensiero li descrive come una minaccia,in quanto,come ogni animale filtratore,nel momento della morte,tutte le sostante accumulate durante la vita vengono espulse con la decomposizione e in modo molto rapido,provocando un picco di ammoniaca e in generale inquinanti che risulta spesso letale in acquari dalle piccole dimensioni.Sono consigliate quindi in quegli ambienti dove,per qualche motivo,non si abbia l'ausilio della corrente elettrica e quindi non si possa impiegare un filtro tradizionale;in natura inoltre,vivendo in acque stagnanti,sono abituate ad ambienti estremamente ricchi di nutrienti,quindi tollerano benissimo acque piene di nitrati e altri "inquinanti".
Sarebbe inoltre estremamente consigliabile disporle in ambienti dove si possano monitorare le loro condizioni,ed eventualmente togliere i loro cadaveri per prevenire la morte degli altri animali in vasca.
nota:Da esperienza personale,2 sole Anodonta riescono a mantenere pulita l'acqua di un 130 litri popolato da 4 axolotl che mangiano come maiali,senza l'ausilio di un filtro(ed è risaputo che la quantità di feci prodotte da un carnivoro del genere è enorme)
Movimento
Merita una menzione particolare,specie se si ha intenzione di inserirle in acquario,il fattore movimento: anche se sono molluschi,grazie al loro piede possono spostarsi velocemente e molto;aggiungendo che mentre si spostano hanno una forma a lama,risultano molto utili al fine di smuovere il fondo della vasca,ma sono una piaga per piante e arredamento in generale visto che viene spostato di continuo
Alimentazione
non necessitano di alcun cibo,secco o congelato:vivono tranquillamente filtrando l'acqua e gli scarti degli altri inquilini della vasca
Temperatura
Per quanto siano adattabili a molti climi,temono molto gli sbalzi termici,quindi si consiglia un luogo dove questo non possa accadere(fare particolare attenzione,in caso di vasca senza riscaldatore e posta all'aperto,ai primi giorni di primavera).
Riproduzione
Altro argomento fortemente dibattuto:appurato che i sessi sono separati,ma non ci sono(o almeno non si conoscono)criteri per distinguere maschi e femmine,la riproduzione avviene tramite l'espulsione di sperma da parte del maschio e di uova da parte della femmina in acquario.Dal loro incontro si genera una larva che,dopo un periodo di "incubazione";passato a mangiare microorganismi e alghe,si deposita a terra con le sembianze di un esemplare adulto.
nota:secondo delle credenze,le larve di questi animali si introdurrebbero all'interno delle branchie di pesci e altri animali prima di diventare adulti.Non è il caso dell'anodonta( o comunque non esistono studi accreditati che lo dimostrino)
Malattie e deterioramento del guscio
Sono animali estremamente resistenti a tutte le condizioni(sopportando le acque dai valori + disparate),ma nel caso in cui il ph della vasca sia piuttosto basso(comunque sotto il 7) o ci sia povertà estrema di carbonato di calcio,necessario per la costruzione del loro guscio,si avrà i progressivo scioglimento degli strati esterni fino allo scoprimento dell'ultimo strato interno,madreperlaceo.Nonostante sia diffusa la pratica di scoprire volontariamente questa parte a scopo estetico,c'è da dire che indebolisce moltissimo l'animale,aumentandone di molto il rischio di morte
