Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-01-2013, 20:10   #1
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Passaggio a vasca amazzonica : gli step per ottenere i valori ottimali

Ciao a tutti.

Mi sto preparando a rinnovare un 60lt fin'ora adibito ad acquario di comunità nel quale è stata sempre usata solo acqua del rubinetto (nemmeno trattata )

Ho deciso di optare per un biotipo amazzonico che ospiterà cardinali e una coppia di ciclidi del sudamerica.

Premessa
------------------------
La prima cosa che farò, sarà rifare il fondo e cambiare il layout.
Ho già trattato questa parte in un altro 3d, mi limiterò solo a specificare che per salvare il filtro interno (removibile) ormai in vita da diversi anni, durante le operazioni di rimozione vecchio fondo,quest'ultimo verrà tenuto un funzione in un secchio assieme alla vecchia acqua.

Una volta terminate le operazioni di "ristrutturazione" e posa nuovo fondo, reinserirò il filtro assieme alla vecchia acqua.

Il tutto per cercare di contenere la perdita di batteri rimossi assieme al vecchio fondo.
------------------------------------------------

Ora si arriva alla parte riguardante i valori dell'acqua.

Attualmente l'acqua del mio rubinetto ha 17° dGH 16° gKH.

L'obiettivo finale sarebbe di arrivare ad avere un'acqua con approssimativamente questi valori:

dGH 6/8°, pH 6/6,5°, dKH 2/3° che dovrebbero essere quelli ideali per questi tipi di pesci.

(se non ho interpretato male la tabella CO2,KH,PH,



il KH con valori di PH tra 6 e 6,5 dovrà essere compreso tra 1° e 3° per rimanere nel range ottimale di concentrazione di CO2 in ppm, leggendo una guida di Scriptors però viene detto che un valore di KH < di 5° in un acquario sarebbe inutile)


Ora, vi sarebbero molte strade per arrivare ad avere questi valori.
L'idea, considerando anche le mie conoscenze esigue della chimica,sarebbe di intraprendere quella che apparentemente sarebbe la strada più semplice, ovvero tagliare l'acqua del rubinetto, (opportunamente decantata per 24h, o al limite se non dovesse bastare trattata con i biocondizionatori) con circa il 50% di acqua OR (acquistata in negozio )
Non penso di riuscirmi a districare utilizzando al 100% la RO e alzando i valori con le varie soluzioni.

Considerando i valori i valori dGH del mio rubinetto dovrei riuscire ad ottenere un'acqua con circa 8° dGH, che sarebbe un valore abbastanza buono.
A quel punto rimarrebbe da abbassare il dKH, che dovrebbe anche lui assestarsi sugli 8° e il pH.
Per fare ciò,dopo aver letto vari metodi più o meno artigianali come la CO2 fai-da-te, la torba, etc..avrei pensato all'acquisto su EBAY di una bombola da 2Kg nuova.
( il costo totale sarebbe circa 110€ comprensivo di riduttore di pressione con doppio manometro, valvola microregolatore ed elettrovalvola, a cui andrebbe aggiunto a parte solo l'atomizzatore col contabolle.
(Un'altra cosa che non mi è chiara è se se l'elettrovalvola per stoppare la somministrazione nelle ore notturne sia indispensabile o meno.)

A quel punto, utilizzando la tabella CO2, KH, PH, dovrei poter individuare in n° di bolle al minuto necessarie per poter abbassare e mantenere KH e PH ai valori ottimali necessari ai ciclidi nani e cardinali.

Ovviamente tutte queste mie considerazioni sono molto approssimative,(forse anche inesatte) e non sono affatto sicuro che abbia pianificato a dovere i vari step, soprattutto quelli necessari per l'eventuale bilanciamento dell PH e KH con la CO2.
Ho letto molte guide e schede, però i dubbi rimangono...

Oltretutto volevo chiedere se sia consigliabile, una volta ultimate le operazioni di cambio fondo,utilizzare il 100% della vecchia acqua per i successivi 20 giorni senza cambiarla, (per salvaguardare la flora batterica) oppure se si può iniziare da subito con il 50% di acqua RO addizionata a quella vecchia.

Ringrazio fin da subito chi mi darà qualche dritta...

Ultima modifica di jento; 28-01-2013 alle ore 04:31.
jento non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , amazzonica , comunità , gli , ottenere , ottimali , passaggio , step , valori , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20986 seconds with 15 queries