è comunque bene curare tutte le fasi della realizzazione, dal progetto al collaudo alla messa in opera e il monitoraggio; tolto il fatto che a me non serve irrigidire la struttura, io avrei fatto così:
calcolo della spinta idrostatica che agisce sulle pareti:
S= massa volumica dell'acqua(kg/m3) X area della parete(m2) X baricentro (m)
nel mio caso: 1000 X 0,18 X 0,15
S= 27 kg
il tirante:

cavo d'acciaio 2 mm (NERO)
2 supporti per mensole in vetro - li foro - (GIALLO)
2 ferma cavo a bullone (ROSSO)
questa struttura è leggera, robusta e semplice in quanto sfrutta la reazione vincolare per entrare in tensione e lavorare correttamente (esercita solo trazione e nessuna pressione).
collaudo:
appendo il cavo fissandolo a una corda per il ferma cavo superiormente e zavorrandolo all'altro fermacavo (appendendo una tanica da 30 litri...) aumentando il carico del 30%, per me:
27 x 1,3 = 35kg
dovrei lasciare il cavo in tensione il più possibile ma 50-60 ore dovrebbero bastare; al termine misuro la distanza tra i 2 supporti verificando che sia identica.
nella messa in opera s'inseriranno degli spessori tra i supporti metallici e il vetro (gomma, feltro, silicone..) e si dovranno fissare accuratamente a misura. per voi può funzionare? la spesa si aggira sui 5 euro con tutto materiale nuovo e non c'è niente da incollare, saldare, sliconare :)