Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-01-2013, 10:44   #1
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
luce e cromoproteine

Altra dimostrazione che le cromoproteine (i colori non fluorescenti) sono proporzionali all'intensità di luce (e, aggiungo io, inversamente proporzionali alla zoox).

http://www.advancedaquarist.com/blog...-as-sunscreens

in sostanza dice che i coralli producono cromoproteine per difendersi e difendere le zoox dalla luce intensa. Ipotizzano che sulle punte c'è colore perchè non ci sono ancora zoox; il corallo pertanto costrisce cromoproteine per creare una ambiente adatto alle zoox, che col tempo, colonizzandolo, daranno un segnale inattivando il gene adibito alla produzione di colore, poichè la costruzione di cromoproteine costa energia al corallo.

Concludo io pertanto, che per avere coralli colorati (non solo fluorescenti, per cui basta una minima intensità di luce - da 100 a 400 mcmoli/s/m2; da 200 a 1000 per la produzione di cromoproteine) serve luce molto forte e poche zoox (ovvero inquinanti molto bassi), cose che in genere vanno abbastanza di pari passo.

Naturalmente, l'adattamento alla maggiore intensità di luce deve essere graduale per dare al corallo il tempo di costruire cromoproteine, nonchè va integrata la quota di cibo che il corallo non riceve più dalla ridotta popolazione di zooxanthellae, senza tuttavia deteriorare la qualità dell'acqua.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cromoproteine , luce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27977 seconds with 15 queries