Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-01-2013, 16:07   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Illuminazione e Biotopi. Ne parliamo?

Vorrei iniziare una discussione sull'illuminazione nei biotopi (e negli acquari detti "naturali", e in generali in tutti gli allestimenti) e sulle piante. Spero che non sia un doppione di qualche altro topic, ma pensavo fosse interessante per tutti condividere le nostre esperienze e conoscenza. Volendo precisare che non ho affatto intenzione di scrivere un articolo in questo topic, perchè non ne avrei la capacità, ma di fare una bella discussione, posto molti video trovati su youtube, che mostrano come sono i biotopi e le caratteristiche degli ambienti (per poi arrivare alla questione nel titolo):


Fiume Thailandese: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=-KwivXP2ibU

Symphysodon discus, Lago do curuay: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=BwDCseB-D0Y

Paracheirodon axelrodi: http://www.youtube.com/watch?v=F4DaP8HQyBU

Paracheirodon axelrodi: http://www.youtube.com/watch?v=GJ1d374pHR4

Paracheirodon axelrodi: http://www.youtube.com/watch?v=3MzqGWi6Nn8

Badis badis: http://www.youtube.com/watch?v=qQYDVjzGEM8

Xiphophorus helleri: http://www.youtube.com/watch?v=C64xxX6hl3Q

Xiphophorus helleri: http://www.youtube.com/watch?v=sJ128ei1no0

Xiphophorus helleri: http://www.youtube.com/watch?v=NTOL8DijauE

Poecili reticulata: http://www.youtube.com/watch?v=WcqxNQwSXxE

Cattura di betta splendens: http://www.youtube.com/watch?v=d38Lo3T3fJI

Poecilia velifera: http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=F9o5kNxmNH4

Pterophyllum altum: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=zkiFPA5lF7k

Piranha: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=-SpeivO0z3o

Mikrogeophagus ramirezi: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=LpGyXBNpERw

Malawi: http://www.youtube.com/watch?v=fWfppE-uYJk

Cattura altum: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=zkiFPA5lF7k

Cyprinodon dearborni: http://www.youtube.com/watch?v=T3UIbh8Ue08

Discus: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=BwDCseB-D0Y

Otociclus: http://www.youtube.com/watch?v=ilnit...feature=fvwrel

Killifish: http://www.youtube.com/watch?v=4sy3R3f_GCY&NR=1

Rio delle Amazzoni: http://www.youtube.com/watch?v=GNj75_4jLaY

Rio xingu: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=rQXx4q0-Sgk

Loricaridi: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=Acql6b_RjH4

Panaque: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=ap2_E7VEXXs

Monocirrhus polyacanthus: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=nguwFJDsq4M

Betta Macrostoma http://www.youtube.com/watch?feature...&v=PwHac6ZFeXQ

Betta Macrostoma http://www.youtube.com/watch?feature...&v=5eCABQCuTHI

Corydoras http://www.youtube.com/watch?feature...&v=cWIVCdLOImw

Tanganica: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=LJGkA1xMr0Y

Pristella sp: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=eNZu6_ZNKLA

Mekong: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=_PcL8_9sD14

Rainbow fish: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=9IpfWSdjLe0


Ora, ciò che è evidente, oltre al fatto che i nostri acquari si avvicinano appena alla lontana agli amibienti in cui vivono in natura (cosa già nota), è ancor più palese il fatto che la luce è in tutti i viedo molto soffusa, o perchè è un ambiente abbastanza profondo ( per esempio nel tanganica, i due video non sono vicini alla superficie, altrimenti certamente la luce sarebbe più forte), o a causa della torbidità dell'acqua o per la vegetazione sia emersa che sommersa molto forte. I nostri acquari utilizzano luci da stadio, acqua limpidissima e substrato candido, decisamente l'opposto rispetto alla natura....
Probabilmente i pesci che ospitiamo nelle nostre vasche, nonostante siano riprodotti da generazioni in cattività, non apprezzano l'illuminazione, innanzitutto per questi problemi:

1) Luce troppo forte

2) Illuminazione artificiale (lo spettro è diverso rispetto a quello dell'illuminazione solare, l'inclinazione è differente (in alcune latitudini i raggi sono più o meno inclinati, lo stesso potrebbe valere per le vasche esterne), l'acqua è più torbida (illuminazione più soffusa) ecc ecc.)

3) Illuminazione costante durante tutta la giornata e della stessa intensità (eccetto in alcuni casi
, se consideriamo l'alba e il tramonto), in natura molto spesso l'illuminazione è variabile, l'orientamento del sole cambia durante la giornata, gli alberi e le foglie schermano la luce o meno, le nuvole lo possono momentaneamente coprire ecc.ecc....

4) Stagioni delle pioggie. Spesso in acquario non riproduciamo neanche i periodi monsonici (fondamentali per la regolarizzazione delle riproduzioni in natura, infatti molti pesci (sopratutto asiatici) si riproducono nella stagione monsonica, come ben sappiamo, e molti altri si riproducono e allevano gli avannotti durante la stagione delle pioggie, per la maggior disponibilità di cibo)


Ecco, io ho detto la mia, voi dite la vostra....cercate di riprodurre queste condizioni? La luce la preferite soffusa o intensa? Ne tenete conto nell'allestimento di un acquario? Ci sono eccezioni alla regola (ovviammente )? Quali? Siete d'accordo con quello che ho detto, da puro neofita o dissentite?
  Rispondi quotando
 

Tag
biotopi , illuminazione , parliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34031 seconds with 16 queries