Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
Scusa ma come si può rispondere a questa domanda?!? E' come se ti chiedo come si riconosce un pesce marino da uno d'acqua dolce...
Dipende dalla specie, ci sono pesci palla d'acqua dolce, alcuni d'acqua salmastra, altri d'acqua salata.
Se ne vedi uno, leggi il nome della specie e poi verifica in che acqua vive!
Si, dal negoziante leggo il nome. Sicuro!!!
Doveva essere una domanda veloce e invece stiamo andando troppo OT.
Originariamente inviata da ANGOLAND
alcune famiglie hanno specie fortemente distinte e riconoscibili, altre hanno specie simili e apparentemente indistinguibili: prendi i brachygobius. prima di comprarli ho cercato d'informarmi ma nella letteratura il riconoscimento a occhio è dato per impossibile. si tratta di sezionare un cadavere e osservare la morfologia delle pinne!! ci sono decine di specie molto simili e interfertili, quindi aggiungi anche le ibridazioni e le mutazioni, un campo vastissimo che non si può cogliere se non con l'esperienza diretta
stessa cosa per i palla: tutti simili ma così diversi come abitudini, comportamenti ed esigenze. tuttora penso di avere dei B. doriae, ma uno ha delle macchie che non dovrebbe avere!
Grazie Angoland, mi ero perso la tua risposta, adesso è decisamente più chiaro. purtroppo dalle mie parti è difficile trovarne e spesso il negozianti sono disonesti, per cui è facile che te ne passano uno di acqua salmastra per uno di acqua dolce.
Ultima modifica di realexander; 22-01-2013 alle ore 10:24.
Motivo: Unione post automatica