Osservando i grafici degli spettri dei led,comparandoli con quelli dei t5(piccola nota: inizio questa prova con la convinzione che i t5 siano quanto di meglio si possa avere per le acropore) e con i grafici sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda in acqua sono assolutamente convinto che una buona quantitá di "uv" sia necessaria. Questo perché la lunghezza d'onda dei 400nm(+\- 20 nm) non é presente ne nei led bianchi,ne nei vari blu,al contrario è ben presente nei vari tubi t5,e soprattutto è la parte di spettro che viene assorbita più lentamente dalla colonna d'acqua. Indispensabili oltre a questi i blu e i royal. Dei ciano se ne può secondo me fare a meno se si montano abbastanza bianchi,visto che questa parte di spettro,seppur in maniera non preponderante,é rappresentata in questi led. Parto con soli 3 led uv,con l'idea di arrivare almeno a 6 /8 solo in un secondo momento,così da poter apprezzare eventuali miglioramenti negli animali all'aumentare di questa parte di spettro....e confermare o confutare l'effetto a necessitá di questi led per i nostri animali.;)
|