|
Originariamente inviata da mpsoftnet75
|
|
Originariamente inviata da alegiu
|
Ah no, io intendevo il secondo articolo, quello degli invertebrati nei nanoreef, li trovi anche uno schemino su cosa inserire in base ai litraggio, anzi dammi pure qualche feedback se ti va di leggero che é importante capire se é comprensibile come volevo, saresti gentilissimo.
Che dire dei pagliaccetti hai ragione, ma quando li ho messi avevamo già ben presente che non sarebbe stata la casa definitiva per loro visto il range di crescita che hanno e presto se tutto va bene avranno una vascona nella nuova casa tutta per loro. É già pronto sia il progetto della vasca che il budget da parte.
Che comunque l'acqua di rubinetto contiene un minimo di sostanze nocive tipo silicati, nitrati etc... Ti troveresti pieno di alghe, inoltre i sali sono tra virgolette cablati per essere miscelati con acqua di osmosi.
|
Articolo perfetto ed utile (almeno per me), visto che hai chiesto feedback: forse sono poco chiare le opzioni sui gamberetti.
Ok, andrò a informarmi su quanto vogliono per l'acqua d'osmosi...
Nel primo articolo parli di buffer a+b e di batteri...
|
Valuta anche di comprarti un impiantino che per l'acqua che serve a noi nani non costano tantissimo.
Bene mi fa piacere che sia utile, e grazie per il feedback, cercherò il modo di migliorare lo schema.
I buffer ti servono per tenere bilanciata la triade kh ca mg, se hai un nano con molti sps che per crescere consumano molto per crearsi lo scheletro calcareo. Fino a quando ho avuto solo molli ed lps non usavo integrare nulla perché il consumo era minimo e con i cambi riequilibri a sufficienza.
Per i batteri io li ho usati e uso ancora ad ogni cambio, c'é anche chi non li usa, io mi son sempre trovato bene così ed ogni settimana al cambio ne integro un pochino, secondo me sono molto utili anche al l'avvio ma anche in questo caso ci son pareri diversi. A riguardo c'é un bellissimo confronto in approfondimenti nanoreef a riguardo qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496
