Buonasera a tutti,
mi chiamo Valentino e circa 3 mesi fa ho avviato il mio primo acquario marino, dopo varie esperienze con l'acqua dolce, scegliendo come partenza un nanoreef da 16l lordi.
Qualcuno mi ha sconsigliato questo allestimento come prima esperienza, ma ci ho voluto provare lo stesso.
Ho allestito la vasca con circa 4kg di rocce, di cui, 1kg "da attivare", dopo 1 mese però ne ho rimosse alcune ed ho lasciato quelle che più mi piacevano per la configurazione finale.
Più o meno dovrebbero essere 13l netti.
L'illuminazione è data da 2 plafoniere da 11w più un led blu da 2w
Pompa di movimento wave 520 l/h
Riscaldatore Sicce 25w
Nessun filtro, faccio cambi di circa 1,5/2 litri ogni settimana.
I valori dei test di ieri sono:
Temp 25°
Densità 1022
PH:8.2
NO3: 0 (il test si colora se supera i 10, era bianco appena appena rosino)
NO2: 0
CA: 460
Devo fare altri test?
Fotoperiodo attualmente così regolato:
ore 10.30 accensione LED blu
ore 11.00 accensione prima plafo
ore 12.00 accensione seconda plafo
ore 18.00 spegnimento prima plafo
ore 19.00 spegnimento seconda plafo
ore 20.30 spegnimento LED blu
Ho pensato a questo tipo di fotoperido per cercare di ricreare l'andamento della luce in natura...che dite?
Dopo circa 2 mesi dall'avviamento ho inserito una clavularia, un sarcophyton e una antelia.
Settimana scorsa, dopo 3 mesi circa dall'avviamento, ho inserito un acroporo millepora ed una stella (archaster typicus).
Non intendo ovviamente inserire alcun pesce, sinceramente neanche la stella era in programma ma ho ceduto....
L'idea è aggiungere col tempo ancora qualcosa, che consigliate?
In generale come vi sembra?
ogni consiglio è ben accetto, essendo il mio primo marino....la priorità è sempre la qualità della vita degli ospiti della vasca

non voglio però creare un ambiente troppo "esigente" in fatto di manutenzione e cure giornaliere...attualmente c'è un ottimo equilibrio tra soddisfazione personale e tempo dedicato
Ah, da quando ho inserito l'acropora, su consiglio del negozio, somministro Phyto Reef della SHG, dato che 10 ml vanno usati in 200L d'acqua, la dose è di 1 ml...la somministrazione avviene usando una pipetta pasteur...ogni quanto mi consigliate di usarlo?
Una questione sul sarcophyton: nelle ultime settimane ha cambiato "posizione": era dritto ed ora si è accasciato di lato...può essere che "punti" la luce?
PS: sono iscritto da tanto, non scrivo mai ma leggo sempre e grazie ai vostri consigli, schede, post e foto sono arrivato a questo....grazie a tutti!!
