|
Originariamente inviata da anthias71
|
|
Originariamente inviata da Peterland
|
Sempre secondo me, chi vuole allevare SPS (perche poi andrebbe qualsiasi metodo per pochi pesci e qualche molle) il dsb sembrerebbe il metodo meno "impegnativo" forse proprio per la sua stabilita'.
Negli altri sistemi accade invece di dover passare a delle evoluzioni (aggiunta di sabbia, zeoliti, resine) che inevitabilmente portano all'aggiunta di costanti dosaggi, sballottaggio delle zeoliti ogni giorno.... Si, esistono gli automatismi ma bisogna stargli dietro di piu proprio perche se si starano o ostruiscono il sistema e' piu reattivo per cui il danno lo vedi subito. Questo l'unico pro forse:puoi correggerlo in tempo (ma rivai ancora una volta con dosaggi e soluzioni arginanti).
|
Ti assicuro che non è così, non sono i metodi ad essere complicati, siamo noi a complicarci la vita....
Ci sono BB che non necessitano assolutamente di quelo che dici, niente resine, niente zeolite, nessuna evoluzione... gestiti nel modo più semplice possibile e gli SPS stanno alla grande.
Se continuate a pensare che solo il DSB corrisponde ad una semplicità di gestione e alla stabilità di valori siete completamente fuori strada.
|
Perfettamente d'accordo...
Ma chi l'ha detto che il BB va sempre resine o zeolite o riproduzione batterica o altro..
Il BB segue le stesse identiche regole di una DSB...
Va allestito come si deve..con rocce in quantita' giusta tecnica adeguata e popolazione giusta..
Certo...se cominciate a mettere,e nn dico sia il tuo caso sto' generalizzando,30 kg di rocce in 500 litri e uno skimmer che ne tratta 3000....e' logico che diventa tutto piu' difficile e instabile...