Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-11-2012, 13:07   #7
Mato11
Guppy
 
L'avatar di Mato11
 
Registrato: Jan 2012
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 33
Messaggi: 352
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Sago1985;1061672044
Esatto!Ma aggiungo qualche precisazione..
Il meccanismo è semplicissimo: il movimento dell'aria dentro al tubo di risalita (la parte vertivale del filtro ad aria) genera una depressione alla base (dov'è innestata la spugna) che richiama acqua. Il flusso d'acqua è estremamente lento se paragonato ai filtri classici,ma la filtrazione biologica in questi filtri è, forse, più lenta dei filtri classici, xò molto più fine. Le caridine, specialmente alcune specie, sono estrememente sensibili agli inquinanti, mooooooolto più dei pesci!!!! Per intendersi, potresti avere decessi da intossicazione tra le caridine anche con valori non rilevabili dai classici test di nh3-nh4-no2.
I vantaggi nei caridinai non finiscono però qui.
Come giustamente ti ha gia detto berto, le caridine appena nate non vengono aspirate, il che non è poco, ma oltre a questo il filtro ad aria, se correttamente posizionato (cioè con l'uscita a pelo dell'acqua) genera una turbolenza in superficie maggiore rispetto ai filtri classici con setup standard. Alche questo è importante per le caridine che sono estremamente sensibili ai valori di ossigeno in vasca. Per intendersi, la sola variabile temperatura, che come sai è associata alla solubilità dei gas nei liquidi, è sufficiente a causare decessi tra le caridine se non sono presenti forti turbolenze in superficie che garantiscano una adeguato apporto di ossigeno.Gia 2-3° rispetto al valore ottimale possono essere letali.
Ecco spiegato il successo di questi filtri nell'allevamento delle caridine, se ci aggiungi poi che il costo di un filtro ad aria è minimo e che con un areatore da 3-4W puoi mandare un paio di filtri ti renderai conto che anche da un punto di vista economico in questo tipo di allevamento sono più che convenienti.
Per quanto riguarda il pH non saprei, forse il linea teorica può essere che lo influenzino in senso alcalinizzante,ma sta di fatto che vengono usati soprattutto per l'allevamento di specie come Cantoniensis (Crystal e Taiwan Bee x intendersi) che prediligono pH acidi (tra 6 e 6.8), ed è proprio con queste specie che si vede la maggior differenza, in termini di sopravvivenza, tra filtri ad aria e filtri classici, proprio perchè sono le specie più sensibili a tutto quanto detto sopra.
Ps. In ogni caso l'ideale è avere almeno 2 filtri in ogni vasca (aria+classico o aria+aria o 2aria+ classico) per garantire sempre una filtrazione ottimale quando si devono effettuare le periodiche operazioni di pulizzia delle spugne; sempre da effettuare alternativamente.
Spero di averti chiarito le idee e non averti fatto venire solo ulteriori dubbi.. [/QUOTE]

Riprendo questa discussione perchè ho acquistato una batteria di acquari(in tutto 16 vasche)da dedicare all'alllevamento di caridine... prima di allestire mi sto informando sui filtri ad aria e sono rimasto colpito dal fatto di poter collegare un areatore a più filtri... come si può fare e fino a quanti si possono collegare?grazie!
__________________
Le mie caridine:
Bloody Mary
I miei pesci:
Betta splendens - Poecilia Wingei "Endler Blackbar" - Aplocheilichthys Normani
Mato11 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua dolce , aria , caridinaio , filtro , funziona

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32291 seconds with 16 queries