Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.
|