Il fatto (secondo me) è che dare una gradazione nn°K ad una fonte luminosa composta da più picchi in frequenze diverse dello spettro ... è come chiedere all'oste se il vino è buono.
La
temperatura colore è riferita al corpo nero portata a varie temperature e quindi la luce risultante è riferita ad un solo 'picco' dello spettro (vedi link per dettagli)
Fare quindi una 'media' di più picchi nello spettro è ... come dicevamo sopra
Mediamente, per vasche dolci, gli spettri migliori sono intorno i 4.000 - 7.000°K ma solo osservando attentamente lo spettro emesso dalla lampada si può capire se questa sia più o meno buona.
Possono esserci delle ottime lampada 4.500°K o delle pessime lampade sempre da 4.500°K
Il riferimento base è sempre il P.A.R.
Dimenticavo, per la domanda specifica la risposta è: bisogna guardarne lo spettro
