|
Originariamente inviata da Kj822001
|
|
Originariamente inviata da Ciccio66
|
Competenze scientifiche?.... non servono mica....
Ci sono oltre 50 plafo o + nel fai da te auto costruite...ai voja prendere spunto...
E poi una plafo 8x80...azz sai che bel plafolone ti viene con 3 10 50 100 watt in circolazione?
Hai solo l'imbarazzo della scelta.....
dai uno sgardo alle plafo fatte da noi utenti...trovi di tutto e di + e da lì vedi e scegli cosa ti aggrada...
Per rimanere in tema....bè come ti ho scritto sopra, io li uso da 3 anni i led e il mio elettricista di fiducia sono 3 anni esatti che ha la plafo a led con i 10watt e lì che gira senza problemi...un pulita alle ventole e ai cablaggi ogni 12 mesi e via....spingono come il primo giorno i led by Satisled...
Sui T5 da 80watt ti ha risposto Dodaro....
Ciao ne
|
Ciccio non possono spingere come il primo giorno, o meglio ad occhio forse non si nota ma il degrado c'è eccome. Se parliamo di multichip poi hanno una vita di 30000ore preso come riferimento il 100watt edison appunto perchè mantenere condizioni di funzionamento ottimali sul multichip è impossibile. Stiamo comunuque parlando di tempi di funzionamento che per l'industria normale sono eccezionali confrontati con le vecchie sorgenti luminose
|
Sicuramente....
parlo..anzi scrivo er esperienza sia dei 3 watt che dei 10 watt che illuminano da 3 anni per 10 ore al giorno....
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da SCManc
|
Dico la mia, tanto ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Il decadimento dei tubi neon, prendendo spunto dal sito della osram, dovrebbe essere uguale per tutti le potenze utilizzate, circa il 20% dopo 20.000 ore di funzionamento. Da quello che leggevo però bisogna fare alcune considerazioni:
Il numero di accensioni: i cicli di accensione/spegnimento riduce di molto la vita della lampada.
L'alimentatore utilizzato: Se utilizzi un'alimentatore di tipo "preheat" (preriscalda il gas all'interno della lampada) il lifespan si "avvicina" a quello indicato, altrimenti...........
La temperatura di esercizio: i dati si riferiscono a tubi tenuti a 35°. Hai mai provato a toccare un tubo di una plafo accesa ? Supera di molto la temperatura utilizzata, da cui la vita della lampada ne risente.
Ultima considerazione, loe temperature di colore utilizzate, più sono fredde e maggiore risulta in percentuale il decadimento (hai a disposizione un range di frequenze minore e con una energia minore di una full-spectrum).
Per i led il discorso è analogo: Cree dichiara 80.000 per gli XM-L con una temperatura del core di 25°, è inunfluente il numero di cicli di accensione, ma è fondamentale la stabilità dell'alimentazione.
Non me ne vogliano gli utilizzatori Satisled (li ho acquistati anch'io per montarli insieme ai Cree) ma i dati di targa dei led cinesi (ora di funzionamento, lumen, forse lo spettro) non reggono il passo degli americani, senza contare che cree fornisce led a mezzo mondo (con i conseguenti standard di produzione e rispondenza dei dati di targa) e satisled............
|
No non te voglio anzi hai fatto bene a scrivere o meglio rispondere....
Inoltre hai citato i Cree....bè sono i primi che ho sperimentato e rimangono per me ora i migliori e chiunque mi abbia chiesto in MP consigli su plafo o non plafo ho risposto che i Cree sono un altro pianeta.
Comunque decadimento Led-T5 direi che spendere 2 soldi in led ti ripaghi almeno 5 anni di tubi T5