Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-06-2012, 23:44   #1
Ephemeral
Protozoo
 
Registrato: Jun 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto diagnosi

Salve a tutti.

Sono una nuova arrivata,già con un problema. =(
Premetto non sono una neofita ( il mio primo acquario ,110 litri, l'ho avuto a 9 anni ed è tutt'ora nel pieno del suo splendore, dopo 20 anni..) e sono specializzanda in neuroetologia (comportamento animale) ma questo purtroppo non mi esula dal cadere dal pero quando si tratta di problemi (anzi...).

(premetto...è lunga, vi chiedo tutt'ora scusa ed abbiate pazienza é_è)

Ho da ca.due anni due orande ,una calico ed una rossa,regalatemi in un acquarietto molto simpatico..ma di 6 litri ( bhe in fondo avevo bisogno di una vaschetta per le mie guppy partorienti). E' stato rimpiazzato tempo dopo da un bel 50 litri (fermo restando che l'avrei ulteriormente cambiato tempo dopo,cambiando camera)...ma che purtroppo presentava un grave difetto di fabbricazione.Aveva un doppio fondo di plastica sotto il pavimento di vetro che ha praticamente creato una serra di un mezzo cm ed ha fatto proliferare una sorta di muffa/alga.Ora, ho 5 esami di botanica alle spalle ma che specie fosse sinceramente non ne ho la piu' vaga idea.Fatto sta che questa ( diciamo muffa ) ha sfondato la vasca,si è legata rampicante al mio muro e per mesi e mesi ha pompato acqua fuori.Io purtroppo sono stata operata,ricoverata all'ospedale e per tutta l'estate fuori uso...lo sono ancora ( pure allettata) quindi non ci ho fatto troppo caso in quanto le misurazioni dei valori erano nella norma ed i due pesci robusti,vivaci,colorati ed in fase di crescita (ed avendo un tropicale di 110 l, due voliere ed un cane non ho minimamente pensato ci fosse quindi un problema proprio li'). L'unica cosa che poteva farmi rinvenire era la costante perdita di acqua ..ma in una vasca cosi' grandina ho pensato all'evaporazione dei neon (perchè identica l'ho sempre avuta nel 110l )e ciao,per mesi e mesi...

Arriviamo al giorno in cui nel muro adiacente compare una enorme macchia di umidità.Nemmeno i tempo di avvertire mio padre che l'acquario inizia ad incrinarsi...e si spacca.Potete immaginare 50l di acqua che si riversano nel pavimento assieme ai pesci.Via di corsa a prenderli e trovargli una sistemazione ( di corsa s'intende con la mia velocità...quindi operazione permettendo) .Comunque avevo una boccia decorativa da 10 l nei pressi e dopo averla pulita ben bene li ho messi li'...e sono partita di casa alla ricerca di un alloggio migliore.

Sto cambiando camera e quindi non ho potuto andare su litraggi maggiori (lo faro' quando avro' l'assetto finale, ma questa benedetta malattia ha rallentato tutto) e quindi ho comprato un 25l delle dimensioni giuste per l'unico mobile che poteva reggerlo ( perchè l'altro ha distrutto il suo) ed a sera (avevo biocondizionato 30 litri di acqua prima di partire di casa...quindi 9 ore) ho trasferito i due poverini nella vasca. Lo so..non è prassi canonica,ma dentro quella boccia non ci potevan stare un mese.La vasca è senza filtro ( o meglio c'è..ma senza cannolicchi nè carbone...ha solo la spugna e non l'ho montato per non trovarmi con la vasca in maturazione ed il picco dei nitriti con i pesci dentro) quindi è presente una pompa per il ricircolo dell'acqua,il ghiaino del vecchio acquario ( lavato) qualche pietruccia del vecchio acquario (lavata),una nuova pianta finta a foglie morbide ( il mio calico ha la passione a strapparsi la coda) ed un bocchettone di zinco per disperdere il getto.

Tutto bene per due settimane.I due sembrano gradire l'alloggio,nuotano anche molto vivacemente,mangiano ( come al solito per 6 giorni scagliette,pisellini,aglio,granuli ed il 7° dieta) ,i loro clori sono brillanti , pinne e code al massimo...e sembrano perfin troppo vivaci. Ma stando male io e vedendo loro cosi' gioiosi non mi son posta il problema : saran troppo vivaci per un disturbo...ne ero contenta,visto tutto il loro stress di quel cambio repentino.

Arrivano i guai.Ieri sera noto sull'oranda rossa una bollicina bianca (non il classico puntino di Ictyo) su un occhio,proprio come una goccina di acqua con dentro un pallino bianco.Era tardi e non ci ho fatto troppo caso ..ma il giorno dopo quella che era la mia prediletta,la piu' vivace ( la calico è maestosa ma si muove come una manta) era li',a uovo ( pinne aderenti,occhio vitreo).

La prima cosa a cui ho pensato (purtroppo l'acqua era salita a 28 gradi da 24 ,durante la notte c'è stato un forte picco di caldo) è stata la VC o un'occlusione..cosi' ho cambiato qualche litro di acqua ( 9l) per riportare la T pian piano a 24 e l'oranda dopo esser stata adagiata al suolo tutta la giornata ,la sera ha ripreso a muoversi , ad espellere le sue feci regolari ,a mangiare tranquillamente la porzione di aglio e pisellini ( gliel'avevo data preventivamente) e pareva quasi essersi riavuta.

Oggi è un po' peggiorata

Comportamento : nuota regolarmente,senza stazionare in superficie nè troppo sul fondo (tipo 3 secondi e riparte) non barcolla,ma tiene le pinne aderenti ed ha scatti improvvisi,specie quando arriva alla parete-specchio della vasca,e mi pare si gratti su un sasso..ma lo fa talmente raramente che non so se è per fastidio o per nervoso .La bolla è sparita ,in compenso entrambi gli occhi sono velati.Le pinne presentano un bordo biancastro ( ma l'oranda era un tempo bianca panna e rossa..quindi non so quando vedo sbiadimenti se fan parte del cambio di livrea) ..non mi pare presenti malattia del velluto o simili, Ictyo no ( mai avuta) ,lesioni nemmeno,zone rosse no ( i raggi delle pinne sono sani) le branchi si aprono ed il respiro è regolare.Mangia e grufola (tutt'ora) sul fondale assieme alla compagna. Mi preoccupano quei tremori improvvisi ma non comprendo se sono dovuti ad un'ipotetica cecità e quindi scatti di paura o per un batterio ( e qui parte anche il problema...l'avrà preso nell'altra vasca quando l'alga ha invaso l'interno ed ora emerge per lo stress del cambio e del caldo?)

Troppe domande che m'han bloccato.Non so che fare nè come trattarla.La vescica è sana e non è un'occlusione ma se è una micosi non capisco di che tipo...non ho trovato riscontri in niente. Purtroppo domani ho l'ennesimo controllo ospedaliero e non posso andare a fare spese...al momento dispongo di blu di metilene ma non oso inserirlo in 20 litri senza esser sicura che sia utile.

La compagna calico purtroppo è un pessimo indicatore delle condizioni di salute dell'acqua...non è mai stata nè vivace nè "sana".Staziona molto sul fondo per giorni ( a parte quando deve mangiare) e poi ha momenti di vitalità estrema,ma è un comportamento che ha da due anni (dovuto forse anche al fatto che ha una coda grande quanto lei) ed ormai mi ci son abituata .Lei non presenta niente sugli occhi nè sulla coda...

Qualcuno che per bontà ha un suggerimento ? Sono abituata a curare tempestivamente da anni i miei tropicali e trovarmi questa poveretta -che è sempre stata sana- in queste condizioni mi spezza il cuore.

Come unico valore ho il PH di 7,4.
Ephemeral non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , diagnosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48042 seconds with 16 queries