Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-04-2012, 15:37   #1
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Ecco la mia colonia!

Ciao a tutti, l'anno nuovo si è aperto con una nuova avventura e verso fine gennaio ho allestito il mio primo acquario africano!

La scelta è ricaduta sul lago tanganika e più precisamente sulla zona del "cimitero delle conchiglie".

Un allestimento semplice e funzionale, ma di grande effetto devo dire!



Vasca: 80x35x45h Aperta - Un centinaio di litri netti (125 lordi)

Tecnica: Filtro Hydor Prime20, Riscaldatore 200 watt, Plafoniera t5.

Allestimento: Il fondo è formato da 6 sacchi di sabbia indiana (Wave), le pietre sono ciottoli di fiume color antracite e le lastre sono di ardesia.

Il lavoro che ho fatto è stato limare a mano le lastre perchè appena prese sono affilate; dopo ho messo qualche goccia di silicone nella parte dove appoggia sul vetro e sul fondo per evitare che sbatta o scivoli (non sono incollate, il silicone è stato fatto seccare all'aria).
Stesso procedimento per le pietre in modo da non farle sbattere sul fondo qualora i pesci avessero (e lo hanno fatto) scavato sotto.

Ho inserito 72 gusci di lumaca (escargot e lumache di terra) creando così un vero e proprio tappeto abbastanza uniforme, simile a come è in natura.

Fauna: Colonia di Neolamprologus multifasciatus, la coppia alpha è F1.
Qualche Melanoides tubercolata.

Flora: Due rami di Photos ai lati della vasca e qualche pianta di Hydrocharis morsus ranae e Pistia stratiotes (galleggianti).

Alimentazione: Alimento la colonia solo con cibo congelato o vivo, il secco in 2 mesi lo hanno visto 3/4 volte al massimo (ad ogni modo lo hanno mangiato senza problemi).
Tutti i giorni spruzzo in vasca i naupli che vengono apprezzati da tutti: avannotti, giovanili e adulti.

Gestione: Cambio circa 15 litri d'acqua ogni 10 giorni, con acqua di rubinetto.
Ho limitato di molto l'evaporazione coprendo la vasca con una lastra di vetro sintetico trasparente (tipo plexiglass) e i rabocchi sono per questo quasi inesistenti.

Per le prime settimana pulizia dei vetri dalle diatomee che si presentavano; poi le piante sono cresciute e il fenomeno si è praticamente arrestato.

Considerazioni: Sono dei pesci fantastici!
Basta osservarli per poco tempo e subito si vede la gerarchia e il ruolo degli esemplari nella colonia.
Ognuno ha la sua conchiglia e la sua zona, sono pacifici tra di loro ed essendo un monospecifico la loro aggressività è nulla.
Il maschio alpha sorveglia il territorio sopra la sua conchiglia a centro vasca, la femmina è più schiva e si rifugia velocemente nella tana se si spaventa.

Le piccole ruspe ci hanno messo 3 giorni ad ambientarsi, dopo hanno iniziato a scavare e a sistemare sia le conchiglie che la vasca a loro piacimento.
Io mi limito a guardare, non ho spostato niente e per fortuna (in realtà non è fortuna ma è per la corrente della pompa) la zona da loro preferita è quella centrale e la vasca non è stata messa troppo a soqquadro; hanno ammucchiato un po' di sabbia sui lati ma niente di eccessivo....per ora!

Sono pesci poco colorati ma la loro bellezza è nel comportamento, vale la pena sedersi davanti la vasca (non troppo vicino) ed osservare il loro comportamento coloniale.



Dopo i primi 2/3 mesi di avventura africana* sono molto soddisfatto di aver scoperto questo mondo e sono curioso di vedere gli sviluppi dei prossimi mesi!
I pesci avranno circa un annetto o poco più, erano di Luca80 che li aveva presi prima di Natale; le successive generazioni stanno crescendo e appena diventeranno adulti si delineerà una gerarchia più accentuata. Già si intravede un possibile maschio beta per adesso.

* - tutto è iniziato da QUI


Foto dell'inizio:
L'acquario nell'ufficio, ancora vuoto e in attesa del riempimento

Appena riempito

Il lavoro di limatura delle lastre di ardesia

Dopo l'arrivo degli ospiti:







__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
colonia , ecco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57655 seconds with 16 queries