Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-04-2012, 22:04   #1
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Qualche domanda chimica

Ciao a tutti e buona Pasqua! Sono un ragazzo di quinta superiore e quest'anno ho la temutissima maturità. La mia tesina sarà dedicata alla biologia dell'acquario d'acqua dolce e quindi (purtroppo) devo affrontare anche gli argomenti della chimica dell'acqua. Apro questo topic in modo da poter postare qui i dubbi che mi sorgono e che magari voi riuscite a risolvere.

Premetto che per i valori chimici sto usando un libro di cui persone esperte hanno garantito l'attendibilità.
Partiamo con le prime tre domande:

1 Non ho ben capito per quali meccanismi chimici, al calare della durezza temporanea, si acidifica il ph

2 non capisco per quali principi chimici al salire del valore del ph, lo ione ammonio si riconverte in ammoniaca.

3 Non capisco poi questa affermazione che il libro fa, parlando di possibi aumenti temporanei di ph: "aumento di ph (causato ad esempio dall'immissione di grosse quantità di cibo, che hanno favorito lo sviluppo di CO2 proveniente dalla respirazione batterica)". Io non la capisco questa affermazione: l'aumento di co2 nell'acqua dovrebbe causare un abbassamento del ph. Anche perchè la co2 a contatto con l'acqua genera acido carbonico (H2CO3) che dovrebbe andare a saturare parte degli ioni calcio presenti nell'acqua e dovrebbe aumentare il numero di icrogenioni, facendo così calare il ph. Qualcuno mi può spiegare il senso dell'affermazione? Sicuramente non è un errore di stampa (cioè al posto di aumento, abbassamento), perchè a questa affermazione segue quella che dice che con l'aumento del ph c'è una conversione di ioni ammonio in ammoniaca.

Grazie!
Buona Pasqua
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chimica , domanda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16145 seconds with 15 queries