|
Originariamente inviata da Mauri
|
|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...
|
Condivido quello detto da Dhave.......Nel riscaldare una vasca da 1200 litri con un Risc. da 1000w in una sump dove passano 1200l/h di intescambio e problematico, funziona ma ci mette molto piu tempo, anche nel Raffreddare se utilizzi un refri dimensionato alla vasca consifgliano una pompa da 1500 a 3000l/h con un interscambio così basso fai passare dal refri acqua già Raffreddata.....continuo a dire che e una vasca Castrata in partenza anche se funziona benissimo.
|
Questo si puo' calcolare partendo dalla capacita' termica dell'acqua.
il calore specifico dell'acqua e' 4186 J/ Kg °K il che significa che un litro d'acqua di un decimo di grado piu' caldo, ha accumulato 419 J di energia e che un flusso di 1000 l/h porta appena 116W di calore in vasca.
Quindi in teoria, ogni 100W e limitando che la sump non deve essere a piu' di 0,3 °C rispetto all'acquario, ottieni che minimo devi avere 300 l/h di scambio per ogni 100W.
1000W --> 3000 l/h.
Il conto e' comunque per eccesso, dato che il riscaldatore sta acceso fisso solo quando si avvia l'acquario o dopo un blackout.... nella gestione normale, se e' correttamente dimensionato, e' un continuo accendersi e spengersi per fare una potenza media piu' bassa della massima.
Probabilmente nel 99% dei casi anche la meta' di quel flusso potrebbe essere sufficiente.