| 
				
				Misurare la densità con la bilancia, si può fare?
	
	
			 
 Ciao a tutti, ieri sera stavo leggendo un po' di discussioni sulla salinità e su quanti pensavano di avere un valore misurato col rifrattometro e invece confrontandolo con altri strumenti risultava diverso. Ero tentata di comprare il rifrattometro, ma essendo che le finanze languono e stimolata da quello che ho letto mi è venuta un'idea e volevo il vostro parere.Se per misurare la densità usassi un bilancino? La mia idea era prelevare una campione di 50 ml di acqua (ho una siringa proprio da 50 ml, e la bilancia porta al massimo 100g incluso il contenitore) e di pesarla sul bilancino di precisione. Arriva fino a 0,01 g, quindi dalle mie stime dovrei riuscire a distinguere tra valori interi di densità (a 1.023 dovrei misurare 51.13 g, a 1.025 51.20 g ad esempio, una variazione che dovrebbe essere rilevabile sul bilancino). Eventualmente potrei anche aumentare il campione a 75 ml così da avere differenze maggiori.
 So che comunque non è un sistema perfetto, ma in attesa di trovare fondi per il rifrattometro penso sia comunque migliore del densimetro... voi cosa ne pensate? Ho detto qualche stupidata?
 |