Lucignolo....e chi si arrabbia...ci mancherebbe...
Purtroppo devo darti ragione....sulle garanzie e i modi di farla valere c'e una grande confusione..
Ti basti pensare che non e' ancora chiaro se le spese di spedizione(nel caso della vendita a distanza) le deve pagare il cliente il negoziante o il produttore o sentro assistenza...
Qui gli unici arrabbiati(per usare un'eufemismo) sono M68 e il suo negoziante...
Vittorio...allora....
Partiamo dal presupposto che il difetto sia solo ed esclusivamente imputabile a un difetto di produzione e che la ditta produttrice sia ancora attiva e la garanzia in essere....
1)...il cliente quantifica i danni,ovviamente tutti i materiali di qui chiedi i danni devono essere corredati da scontrino perche' non puoi chiedere danni per gli animali o parte tecnica se li hai presi nel mercatino o a nero, ed eventuali danni legati...tipo pavimento o mobili rovinati...
2) Nella lista devi incluedere solo il materiale effettivamente danneggiato...non puoi chiedere i danni per la plafoniera perche' sai che non riallestirai la vasca....
3) Il valore dei danni va calcolato al momento dell'acquisto...se tu compri una talea da 20€ e l'animale diventa da 500€ ti verranno rimborsati solo i 20€....in teoria,ma di questo non ne sono sicuro,anche la parte tecnica danneggiata dovrebbe subire una svalutaione data dal tempo...
Ora veviano ai vari casi...
1) il produttore si assume tutte le responsablita' e paga tutto....aspicabile...ma vista la cifra molto alta....difficile...
Tutto va a posto...ognuno ha avuto il suo...
2) Il produttore si rifiuta di pagare l'intera cifra perche' quello che chiede il cliente non e' congruo secondo il produttore....
SI chiama un perito e si fa' valutare il tutto....ovviamente quello che dice il perito e Legge e insindacabile da entrambe le parti.....
3) Il produttore si rifiuta di pagare....si va per vie legali o giudice di pace sotto i 10.000€....se non ricordo male....in questo caso e' talmente lampante che il danno e' da difetto che il produttore dovra' pagare..
Il negoziante paga se..
La ditta produttrice nel frattempo ha chiuso...
Produce lui stesso la vasca o l'articolo che ha causato il danno....perche' viene equiparato a produttore.
Ha montato la vasca o l'attrezzatura in modo sbagliato.
E' l'importatore diretto del prodotto....ma solo ed esclusivamente dopo l'avvallo del risarcimento del produttore...poi il venditore chiedere il rimborso al produttore.....senno' si va per vie legali col produttore....
Ma se nessuna di queste cose lo riguarda mai e poi mai il cliente puo' chiedere danni al venditore...
Il venditore e' tenuto solo ed esclusivamente a fare da tramite...punto...
E se il venditori non e' concausa(come ho spiegato prima...cioe' ha montato male l'attrezzatura o ha fatto modifiche che NON andavano fatte) del danno niente gli puo' essere chiesto...anzi....se la ditta dovesse far storie,e io fossi il venditore,farei causa al produttore assieme al cliente per danno di immagine....
Naturalmente,ed e' una condizione FONDAMENTALE,tutto quello di qui si chiede danno deve essere corredato da scontrino o fattura o ricevuta fiscale...i danni,tipo quello al pavimento,che avranno una riparazione successiva,da preventivo di un professionista....
Vittorio....noi negozianti siamo dei tramiti tra i produttori e/o fornitorie cliente....non possiamo,e non e giusto,sobbarcarci anche le "cappelle" che fanno loro...
Se fosse come dici tu,io produttore,farei prodotti di bassissima qualita'....tanto se si rompe mi rifiuto di risarcire perche' paga il negoziante.....non scherziamo....
O farei pagare uan vasca da 100 litri 2000€ per parermi da eventuali danni...
__________________
La vita e' breve...goditela!
|