Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-01-2012, 17:58   #1
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho costruito un osmoregolatore senza corrente, il brevetto lo chiamo "ecosmoregolatore riccardo86"

Ho voluto cimentarmi nella realizzazione di un osmoregolatore senza doverlo attaccare alla corrente elettrica e soprattutto con un galleggiante affidabile bello grosso che mantenesse la posizione anche con le correnti forti della sump.
Soprattutto lo volevo accessibile da un punto di vista dei materiali, che in questo caso sono tutti reperibili in negozi di zootecnia.
Ci vogliono un pò voglia di fare e una 50ina di euro.
Questo è il prodotto finito che viene attaccato ad una tanica rialzata e appoggiata sopra la sump con un pannello di plexiglass bello forte rinforzato con stecche di alluminio che regga almeno i 10 litri/kg di peso.

Il materiale è:
1 galleggiante per controllo livello abbeveratoi di animali

2 L da mezzo pollice con filettature a femmina
1 barra filettata da 1/2 pollice per irrigazione degli schizzetti da giardino
1 adattatore da 1/2 pollice a 3/4 filettature tutte maschio
1 terminale del classico rubinetto per tubi con un lato filettato a femmina da 3/4
1 clic clac per attaccare i tubi da irrigazione al terminale del rubinetto.
50cm ditubo di gomma
una tanica da 10 lt con rubinetto
1 calamita per acquari
2 clip per fissaggio tubi elettrici da 2 cm di diametro
2 lastre più larghe o equivalenti alla misura della sump di plexiglass con due barre di alluminio leggere a rinforzo da attaccare dentro
Colla super attack
silicone

galleggiante

altri materiali

tanica

barra plexiglass con rinforzi interni in alluminio incollati col silicone

la calamita per controllare il livello con due clip attaccate con la super attack

Procediamo al montaggio che è semplicissimo, basta fare 2+2 e il gioco è fatto.
prima si assembla il galleggiante con la struttura

poi si passa ad attaccarlo alla calamita con le clip per il controllo del livello, si piazza la lastra di plexiglass sopra la sump, (che io ho fissato con delle canalette di plastica da elettricista incastrate nel vetro per evitare che cada) e la tanica con l'acqua sopra. Basta un click e la tanica è attaccata, con la calamita decidete il livello dell'acqua. Ogni volta, senza versare dentro l'acqua osmosi che termina, posso staccare la tanica, riempirla, ripiazzarla in sump e attaccarla al mio osmoregolatore.
Vi metto qualche foto








Il progetto nel mio caso ha visto una tanica rialzata, ma in realtà potrete cimentarvi nell'adattare il contenitore che vi tange di più o che vi stà nello spazio rialzato rispetto al livello dell'acqua che volete; l'importante sarà sempre mantenere il contenitore rialzato rispetto al livello, dato che sfrutta la gravità per la discesa e si blocca quando il galleggiante sale. Ad esempio potrete anche collocare il contenitore lontano dalla vasca; io in estate piazzerò una tanica da 30 litri nel camino che è distante 6 metri, basterà mettere un bel tubo in gomma ben nascosto con dei rubinetti da irrigazione agli apici per controllare l'acqua e il gioco è fatto. Spero di aver dato spazio alla vostra fantasia per la realizzazione di un progetto economico e funzionale agli spazi. Riccardo Perfetti

Ultima modifica di riccardo86; 07-01-2012 alle ore 21:46.
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
brevetto , chiamo , corrente , costruito , osmoregolatore , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30723 seconds with 15 queries