Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-12-2011, 13:51   #11
artibu
Plancton
 
Registrato: Jan 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualche maggior informazione sulla vasca.
E’ stata avviata ad inizio settembre con lo scopo di ospitare possibilmente Apistogramma Bitaeniata. A metà ottobre sono stati inseriti i nannostomus e gli otocinclus mentre continuava la ricerca dei bitaeniata. In questo periodo, sentendo anche qualche esperto mi è stato consigliato di metterne, soprattutto per i bitaeniata, un trio il che ha comportato una modifica nel layout; prima i due gusti di noce si trovavano entrambi a destra mentre ora uno è stato spostato all’estrema sinistra sotto le foglie di cordifolius (lo so che non è il massimo per un acquario piccolino ma è l’unica che ho trovato al volo per costituire una barriera visiva).
Nello stesso periodo ho provato una conduzione che mi consentisse di abbassare, oltre alla durezza e al ph anche la conduttività per cui ho ridotto la fertilizzazione........ la conseguenza è stata un’esplosione di ciano che ha portato non pochi problemi per la rimozione (a tal proposito ho ritrovato un articolo di Sears – Conlin che ritengo opportuno un leggero eccesso di tutti gli altri elementi rispetto alla disponibilità di fosfati)

Quindi al momento lascerei tutto tranquillo per 2/3 settimane (pH 6,3, dh 3, gh 6, 27°C) continuando a fertilizzare regolarmente e con minimi rabbocchi d’acqua. Poi eventualmente cambio con acqua di osmosi e temperatura leggermente più fresca.

Per quanto riguarda gli altri ospiti, i nannostomus che prima giravano per tutta la vasca disordinatamente ora formano un bel gruppetto compatto piuttosto diffidente mentre gli oto sembrano ipereccitati.

Ciao
Attilio
artibu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
apistogramma , bitaeniata , natale , regalo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46593 seconds with 15 queries