Ok, allora ora mi è un po' più chiaro il procedimento!

Anzitutto ti faccio i complimenti per l'ingegno.....però......che rompicoyote che sono con stì però!

Allora, il discorso evaporazione lo dicevo in merito al fatto che mentre su una normale vasca con sump posizionata in basso, l'evaporazione si avrebbe solo nella sump e se poi questa fosse dotata di vano pompa di risalita, l'evaporazione altererebbe il livello solo in questo vano.....nel tuo caso invece, dove le due vasche sono comunicanti, l'evaporazione altera il livello tanto in sump quanto in vasca e quindi, a causa della maggiore dimensione del tutto, deve essere certamente maggiore (in quantità) prima che un sensore di livello la rilevi. Almeno, il principio è questo....ma magari nel tuo progetto hai un qualche sistema che ovvia a questo inconveniente.
Spero di essermi riuscito a spiegare
