Ciao a tutti, da un paio di giorni ho portato a casa un Rio 400 che diventerà la vasca definitiva per i miei rossi.
Le mie perplessità riguardano principalmente il fatto di bucare o meno la vasca in modo da poter nascondere nel mobile una sump con filtraggio wet-dry, rabbocco automatico, riscaldatore e qualche altra cavolaia che sicuramente mi verrà in mente!
Che dite, buco o non buco?
Se non dovessi bucare, secondo voi, un Pratiko 400 sarebbe sufficiente a reggere 8/10 pesciotti e una lunghezza di 150 cm di vasca?
Altro dubbio, ma più piccolo, riguarda l'illuminazione.
Siccome la plafoniera non funziona, sono in procinto di acquistarne una nuova, ricambio Juwel, con i T5, che, non essendo dotata di tubi, mi lascia libera scelta sulle gradazioni da impiegare.
Ho visto che per i freshwater si usano gradazioni più elevate rispetto alle classiche da dolce, consigli?
Altra domanda, per i T5 esistono i riflettori?
Grazie.
|