| 
	
		
		
		
		 Certo che è ridotta male... 
Se non capita un miracolo credo che sia belle che andata. 
Domandone... 
 
Hai mai utilizzato prodotti antialghe in vasca ? 
Utilizzi acqua osmotizzata ? 
 
Questi dati sono stati presi da un sito qualche anno fa e li utilizzo per capire le eventuali carenze. Faccio copia incolla... Magari ti può tornare utile... 
 
Azoto 
- clorosi (ingiallimento delle foglie) prima nelle foglie vecchie e poi in quelle giovani. 
- caduta delle foglie (dopo la clorosi) 
- Afflosciamento foglie in maniera significativa 
- Perdita di colore nelle foglie a partire da quelle vecchie. 
- Steli molto sottili 
 
Fosforo 
- sviluppo stentato 
- perdita delle foglie più vecchie 
- pigmenti rossastri 
- clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani) 
- perdite delle foglie vecchie 
- Perdita di lucidità fogliare 
- Colorazioni marcate e/o tinte bronzee 
- Arrossamento lungo le nervature 
 
Potassio 
- indebolimento del fusto 
- clorosi a chiazze e seguenti zone necrotiche sui margini 
- zone fogliari annerite 
- Ingiallimento dei bordi marcato nelle foglie più vecchie 
- Imbrunimento 
- Necrosi dei margini fogliari 
 
Magnesio  
- clorosi a chiazze prima sulle foglie vecchie 
- perdita delle foglie vecchie 
- macchie gialle o violacee sulla lamina fogliare 
- ripiegamento verso l’alto dei margini fogliari 
- Ingiallimento delle foglie tranne che nelle nervature prima sulle foglie vecchie 
- Clorosi magnesiaca 
- Moria degl’apici radicali quando è possibile vederli 
 
Calcio  
- clorosi delle giovani foglie seguita da necrosi e caduta 
- foglie deformate 
- colore opaco delle foglie 
- Foglie giallognole/biancastre 
- Scolorimento generale e negl’apici 
- Necrosi ampia con marcescenza 
- Non è possibile ridistribuire l’elemento in caso di crisi, perché si fissa stabilmente 
 
Ferro 
- clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature 
- clorosi estesa su tutta la pianta 
- Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani 
 
Manganese  
- clorosi a chiazze e a striature specie tra le nervature delle foglie seguita da necrosi 
- Nervature delle foglie con contorni sfumati. 
- Ingiallimento con sfumature 
- Nuove foglie con estremo nanismo per mancanza di fotosintesi. 
- Riflessi metallici sulla pagina superiore 
 
 
  
Zinco 
- lenta crescita 
- clorosi delle foglie vecchie tra le nervature 
- deformazione dei margini fogliari 
- Nuovi apici di marcato colore giallo con evoluzione sul bianco 
- Riduzione nella dimensione dell’apici 
 
Boro  
- foglie giovani verde molto scuro 
- ispessimento delle foglie 
- disgregazione della lamina fogliare 
- margini necrotici 
- Estensioni fogliari non corrette e/o con forme strane 
- Macchie da clorosi 
- Carenze simili a quelle del calcio 
 
Zolfo  
- clorosi più evidente sulle foglie giovani 
- crescita stentata 
- foglie apicali piccole 
- accartocciamento insolito delle foglie 
 
Rame  
- inscurimento delle foglie più giovani 
- foglie contorte e arrotolate 
- zone necrotiche spesso sui margini 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |