|  02-10-2011, 14:11 | #11 | 
	| Stella marina 
				 
				Registrato: Aug 2002 Città: Cesenatico Acquariofilo: Marino N° Acquari: 1 Età : 59   
				 
					Messaggi: 19.186
				 
		
		Post "Grazie" / "Mi Piace"
 Mentioned: 35 Post(s)      
Annunci Mercatino: 0
			
 | 
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da plasson   |  
    | l'N organico la fonte di TUTTO. |  
    
 
peccato che nelle nostre vasche sia quasi inesistente 
 
archeobatteri :
Metanogeni       I metanogeni prendono il nome dal loro peculiare metabolismo          energetico, in cui per ridurre l'anidride carbonica a metano, viene utilizzato          l'idrogeno. Sono tra gli organismi più strettamente anaerobi       (vivono in assenza di ossigeno) e solitamente vivono in paludi ed acquitrini          dove gli altri microrganismi hanno consumato tutto l'ossigeno disponibile.       Esistono anche altre specie di metanogeni che  abitano gli ambienti anaerobi          presenti all'interno del tratto intestinale degli animali, dove giocano          un importante ruolo nella nutrizione del bestiame, delle termiti e di          altri animali erbivori, la cui dieta è costituita soprattutto          da cellulosa.
Alofili                   Gli alofili (dal greco hals, sale e philos,            amico) vivono in habitat salini quali il Grande Lago Salato degli Stati            Uniti o il Mar Morto. Alcune specie si limitano a tollerare un elevato            grado di salinità, mentre altre per crescere richiedono la presenza            di un ambiente con una salinità 10 volte maggiore di quella dell'acqua            marina. Le colonie di alofili formano pellicole rosa il cui colore è            dovuto alla presenza di un pigmento fotosintetico detto         batteriorodopsina.
Termoacidofili
       I termoacidofili necessitano di habitat molto          acidi e molto caldi, condizioni solitamente proibitive per quasi tutti gli organismi.          Le condizioni ottimali per questi archeobatteri sono temperature tra       i  60  °C e valori di pH compresi tra 2 e 4. Ad esempio Sulfobolus abita nelle calde acque delle          sorgenti termali sulfuree del Parco di Yellowstone, dove si procura l'energia          ossidando lo zolfo presente in grandi quantità in queste sorgenti. 
				__________________quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
 "meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
 "meno chimica, più biologia" Stefano G.
 
 
 | 
	|   |   |