Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Marino) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-06-2011, 19:41   #11
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1)io credo che davanti ad una richiesta di un cliente di poter avere il numero di cites dell'animale appena acquistato, qualsiasi negoziante dovrebbe fornirlo senza batter ciglio , a prescindere da cosa dica la legge .

2) lo strumento di controllo da parte del Corpo Forestale dello Stato Italiano è il registro cites .

3) le differenze tra il commercio di tigri e acropore , si evincono dall'appendice di appartenenza dell'animale. i coralli duri sono in appendice B secondo la convenzione di Washington , le tigri non saprei....

4) chi deteniene una tigre ha l'obbligo di avere il documento cites relativo, un acquariofilo che ha una vasca in casa no. questo dipende prorpio dalla diversa appendica di appartenenza.

5)il grossista e il negoziante sono abbligati ad annotare "carico" e "scarico " degli animali in appendice acquistati e venduti sull'apposito registro cites . esistendo delle rigide norme in termini di privacy nella colonna di scarico , alla voce "destinazione"l'operatore non puo' inserire i dati del cliente privato (almeno senza autorizzazione firmata dallo stesso per il trattamento dei propri dati) , ma si limita a registrare nr e tipologia del documento emesso, facendo riferimento al numero di carico relativo.

6) il negoziante, se il cites non viene espressamente richiesto dal cliente, non è tenuto a fornire cites all'acquirente proprio perchè non esiste nessun tipo di obbligo da parte del privato di possedere il documento cites , e soprattutto perchè non avendo l'autorità di richiedere i dati personali del cliente(nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, luogo di detenzione dell'animale,...) per la stessa autorità preposta al controllo sarebbe impossibile effettuare accertamenti . l'importante è che il commerciante registri lo scarico non oltre i 30 gg , tempistica prevista dalla legge .

7)anche i coralli molli necessitano di cites , non lo richiede lEuropa e nemmeno il ministero Italiano, ma ad esempio dall'Indonesia devono uscire con un cites di substrates, ossia di wild scleractinia , proprio in riferimento allo strato di roccia sul quale poggiano , e la cui dimensione deve rispettare una determinata proporzione. gli actinodiscuc infatti sarebbero quasi tutti fuori legge, perchè la grandezza complessiva dei polipi è normalmente di molto inferiore alla dimensione della roccia .

8) bisogna rispettare la legge, ma esiste anche il diritto alla critica .
il mercato dei coralli vivi destinati gli acquari ornamentali è soggetto alla normativa cites che presenta enormi falle .
questa normativa non solo non viene applicata alla stessa maniera negli stessi stati aderenti alla convenzione di Washington (negli USA arrivano tridacne crocea wild dal Vietnam, in Svizzera pure, ma in Europa è vietato e si procede penalmente nei confronti dell'importatore), ma il piu' delle volte non tutela nemmeno le specie animali in questione perchè utilizzate magari in maniera massiccia negli stessi paesi d'origine per altri scopi .
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cites , funziona

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,95572 seconds with 16 queries