|
Originariamente inviata da qbacce
|
quindi per capire, quando un commerciante acquista dei coralli da un grossista, una serra o in altro negozio, tali esemplari devono essere sempre corredati da cites. giusto??
se acquista in una farm dove riproducono in proprio, deve pretendere il cites per ogni talea??
una volta acquistati gli animali, da dovunque provengano, li carica sul proprio registro cites. al momento della vendita li scarica e cosa deve fornire all'acquirente?
se acquista una madre e fa delle talee, va alla forestale e denuncia le "nascite" ricevendo i nuovi cites??
quando acquisto in un negozio in teoria dovrebbero rilasciarmi un documento o anche un semplice numero scritto su carta bianca??
|
Per passare la dogana occorre i documenti di importazione. Per farli occorrono i documenti di esportazione dell'esportatore per essere certi che anche lui è autorizzato. Per ogni razza devi fare il suo documento di importazione/esportazione.
A quanto ho capito il venditore deve fornire una spece di pedegree da allegare al corallo. Il numero e basta e lo scontrino non sono sufficienti (anche se sicuramente aiutano in caso di controllo)
Esatto, quanto metti le manine in vasca e inavvertitamente rompi un corallo oltre a due madonne dovresti andare alla forestale e dichiarare le nascite. Poi ci sono vari accordi per esempio andarci dopo due tre giorni/ una settimana per evitare di dichiarare la nascita di un animale che poi dopo ti muore e ne devi dichiarare il decesso .... per ogni nuova nascita deve essere associato loro un proprio codice per identificarli dalla "madre".
Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)