|
Originariamente inviata da Buran_
|
se mi permettete, leggendo l'articolo si parla del fatto che i coralli "proteggono" a volte le zooxantelle ricoprendole con uno strato di cromoproteine... quindi la cosa è più complessa, si potrebbe avere un corallo con una colorazione comunque viva, non marrone, anche se presente una certa densità di zooxantelle ...questo potrebbe essere quanto avviene nelle farm quando le espongono improvvisamente a luce forte, le zooxantelle non vengono proprio espulse ma ricoperte dalle cromopreteine per protezione... poi in realtà nelle nostre vasche semplicemente le cromoproteine più esterne vengono perse (assimilate?) e ci riappare il bruno delle zooxantelle nello strato inferiore...
cioè mi pare di capire che ci possono essere variazioni di colore non necessariamente associate a variazione di densità di zooxantelle...o ho capito male?
|
Anche questo può essere un'altro aspetto di quello che vediamo Filippo.....ma allora tornando ai prodotti "spurgo", viste le variabili.....è davvero da starci attentissimi ad usarli poichè di inscurimento in inscurimento, la cosa cambia parecchio......
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
|