Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-05-2011, 13:36   #4
bomfunk
Guppy
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao! Ho letto la guida del principiante fino a pagina 40... Ho visto i vari sistemi di gestione: in realtà li conoscevo già, ma applicati ai cicli biogeochimici di P ed N (che tra l'altro fanno parte del programma di ecologia acquatica) è stato tutto più chiaro... Il mio dubbio quindi rimane questo: per una pozza di marea dello schiumatoio si può fare a meno, e sempre che facessi questa vasca opterei per filtro interno biologico (definito dalla guida un sistema a breve scadenza) e un dsb, che però maturerebbe in circa un anno :|
Ora, essendo studente preferirei utilizzare tutto il materiale che già ho perchè uno schiumatoio sarebbe una spesa non indispensabile (ma utile) (così dice natureaquarium e fa capire anche la guida)... Solo che vorrei capire questo... In negozio di fianco all'acqua di osmosi vendono acqua marina, non potrei usare quella? Cioè non posso andare al mare con l'autocisterna e riempire 160 litri d'acqua :D
Potrei prenderne circa 50 e il resto metterei proprio quell'acqua, ma temo che non sia adatta per densità (vero?)
Per quanto riguarda le rocce idem, dovrei andare al mare in più puntate per prenderne un quantitativo consistente... Mi convinco sempre di più che fare un med di questo litraggio per una pozza di marea non ne valga la pena, tanto alla fine dovrei gestire settimanalmente grosse quantità d'acqua e potrei allevare gli stessi animali (invertebrati e 2 bavose o due peperoncini) per dire in un 60 litri, con minor dispendio di energie e prelievo di rocce in natura, confermate? La differenza sarebbe sostanziale, non dovrei cambiare 50 litri a botta, ma 10 andrebbe gia meglio...
bomfunk non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ciao , info

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26149 seconds with 15 queries