Ciao! Sono William, studio Biologia al terzo anno ma sono appassionato di acquariofilia, bio marina e terrariofilia da tantissimo tempo... Ho un acquario da 160 litri lordi in garage, e tra una cosa e l'altra è fermo/vuoto da un anno... E' una vaschetta piccina picciò lo ammetto, e molto non si può fare... Ma preparando l'esame di ecologia acquatica mi è rifrullata in mente un'idea che puntualmente d'estate mi si presenta quando vado al mare, un med. Premessa grossa quanto una casa, essendo studente non ho un budget enorme e questo post è soprattutto a scopo informativo... Ho visto la scheda di natureaquarium sul progetto di piano intertidale, con organismi di pozza di marea molto resistenti, etc etc. La vasca consigliata ha un litraggio che è praticamente uguale a quello della mia, inoltre gli organismi sono di tutto rispetto per essere una vasca di poche pretese. Le mie domande sono: quanta acqua dovrei cambiare ed ogni quanto? Sarebbe costoso come un acquario marino (integrazione oligoelementi vari, etc) o potrei comprare l'acqua marina già fatta e mettere quella che vendono accanto a quella di osmosi? In fin dei conti è un ambiente che subisce strappi assurdi, e i valori dell'acqua sono soggetti a balzi giornalieri e stagionali spaventosi... Un'ultima domanda... Oltre ai vari gobidi, blennidi e agli organismi consigliati nel progetto di natureaquarium, potrei inserire i seguenti o dovrei avere un refrigeratore? (sono di vicino Milano)...
-Thalassoma pavo
-Arbacia o Paracentrotus
-Labridi in generale
-Chromis
-Sparidi tra quelli più piccoli...
-Altri lessepsiani o che mancano nella scheda, da voi consigliati...
Ops che papiro, vabbè per ora basta con le domande :D Grazie mille!!!
|