Salve,
volevo ripartire dopo qualche annetto con una vaschetta (poco meno di 80 litri) allestita per ospitare una buona vegetazione. Mi sono dotato di una buona illuminazione (arrivo a circa 1W/litro) e ho rispolverato il vecchio impiantino per la CO2. Non mi sono ancora lanciato perchè non riesco a risolvere le perplessità sul fondo: leggendo in giro si trova tutto e il suo esatto contrario, dal classico fondo fertilizzato di laterite coperto col "solito" policromo, ai fondi più ricercati con terre allofane e/o le costosissime e introvabili Fluorite, ADA,...
Mi viene il dubbio che, come spesso succede, si tenda un po' a seguire le varie mode del momento...
Chiedo quindi se davvero vale la pena buttarsi su fondi così particolari e "impegnativi" o non, piuttosto, rimanere sul classico. Il gioco vale la candela?
Grazie!
|