Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-02-2007, 20:19   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Batterioplancton

La normale tecnica della gestione di un qualsiasi acquario non può prescindere dalla sviluppo e dalla presenza di batteri su un supporto filtrante, siano cannollicchi o lana o spugne (nel dolce), siano sabbia e rocce vive. I più moderni metodi di gestione probiotica integrano addirittura questo concetto cercando di utilizzare i batteri come metodo per l'accumulaizone dei nutrienti, asportandoli poi tramite schiumazione.
Quest solo per dire che nelle nostre vasche di batterfi ce ne sono in abbondanza. E sono presenti anche numerosi lieviti in molti cibi sia secchi che in soluzione.
Ora, pare che una delle fonti di nutrimento di molti coralli sia il plancton batterico, cosa che si cerca di sviluppare con il metodo dell'aringa (o acciuga?).
Mi stavo chiedendo se potesse avere senso sviluppare delle culture (in soluzione, non su agar) di plancton batterico, plausibilmente in prevalenza lieviti, e utilizzarle come nutrimento invece dell'ormai sempre più diffuso fito.
Qualcuno ha notizie o esperienza in tal senso?
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
batterioplancton
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13917 seconds with 15 queries