|
E' vero, in genere i killi non hanno grandi esigenze di spazio, però di solito i killi si allevano in vaschette praticamente prive d'arredamento e comunque 12 litri vanno bene solo per alcuni tipi di killi annuali che restano piccoli (e che in natura sono in pozze) e che hanno come unico fondo della torba nella quale si riproducono.
Non ci sono in genere filtraggi ma si fanno i cambi d'acqua molto spesso (alle volte anche giornalieri) e le uniche piante sono muschi, najas o similari.
E' vero che questo tipo di vaschetta non è molto decorativa, ma rispecchia maggiormente la situazione che questi pesci vivono in natura.
In ogni caso in vasche di questa dimensione può stare solo una coppia e per il periodo della riproduzione, nei periodi di pausa ci vogliono almeno 20 litri con arredamento minimo e questo vale per qualsiasi tipo di killi.
I killi non annuali nella maggiorparte dei casi (e per quello che ne so io, che cmq. non mi ritengo esperta) sono più grandi di quelli annuali e in 12 litri stanno proprio strettini. Possono andare bene anche per loro (max 1 coppia) nel caso fosse vuota con soli mop per la riproduzione e solo per il periodo di riproduzione.
Per iniziare potresti provare con degli Aphyosemion o dei Dageti ma non starei al di sotto dei 45/50 lt arredati.
__________________
- Sara - Supporto tecnico Acquaportal -
|