Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-04-2011, 13:57   #12
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene, alimento le piante prodotti liquidi
Ciao
L' 80% delle piante in commercio per acquariofilia sono quasi tutte semi emerse che si adattano pian piano a vivere sommerse (cryptocorine, anubias, microsorum,echinodorus etc etc etc.)e quindi traggono nutrimento dalle radici, tant'è che gli ambienti da cui vengono queste piante sono parecchio ferrosi (lateriti)...il fertilizzante liquido fa una cosa, quello "solido" ne fa un' altra...sono poche le piante (ma ci sono) che campano bene senza fertilizzazione.Poi, ovviamente non c'è nulla di matematico e certo....perchè ho un cliente che ha una cryptocorine bullosa grande quanto un cavolfiore e a fertilizzare è la caccona dei glossolepis e basta.

Quote:
fondale fatto in ghiaia bianca (8mm), che fa anche da riflettore x luce, e ghiaia azzurra (3/4mm), tutto mischiato causa sifonature fondale.
Vedi,il problema è che le piante hanno i cloroplasti (che sono gli organi cellulari dove avviene la fotosintesi) sulla parte superiore del lembo delle foglie.Se noi utilizziamo un fondo bianco e quindi altamente riflettente le piante (più che i pesci) ne risentono parecchio poiché sono solite orientare le foglie verso la luce intensa, che di norma arriva da una parte sola.Se la luce gli arriva da su e da giù le piante"impazziscono" e ne soffrono.
E comunque come dice Misato, i pesci non godono di questa condizione tipo "San-Siro-La-Sera-Del-Debby(che vorrei ricordare essere stato vinto da NOI Rossoneri con tre pappine di scarto)".
...
Per quanto riguarda la vasca, vale quello che costa, ma il vetro è vetro (parlando di acquari che costano meno di 100 €), l' assemblaggio è fatto a macchina e se non perde va bene.
Il filtro, checchè se ne dica hai fatto bene a cambiarlo.Il filtro interno "all' italiana" ovvero il tre stadi è una porcata e basta.Cannolicchi come biologico (Chiedetelo a Gunter Eheim chi li ha inventati i cannolicchi e a cosa servivano) e materiali filtranti messi al contrario...I nitriti chiaramente non ci sono ma il compito di un filtro non è solo eliminare i nitriti e un filtro "casuale" non lavora/lavorerà mai bene come un filtro a pressione.

Comunque l' acqua di Milano è buona per pesci che amano l' acqua dura( i tuoi poecilidi per esempio)...ma non ammazza i cardinali in un mese ne in due mesi.O i pesci erano malati o i nitriti erano alti o non sono stati ambientati con calma.

Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova.

..'pito?
Ciao
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea  
 

Tag
acquario
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38452 seconds with 15 queries