Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-12-2005, 11:37   #21
zeorunner
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
I kit per il "KH" sono in realtà dei misuratori di alcalinità totale (TA) perché non sono assolutamente in grado di distinguere tra le varie specie alcaline, quindi misurano tutta la sfilza di roba scritta sopra come TA. Ad esempio, se si misura il KH della kalkwasser lo si trova altissimo (per via degli ioni OH-) anche se del tutto priva di carbonati.
non è proprio così, infatti leggendo Randy Holmes-Farley
Quote:
Così usiamo un test molto semplice di alcalinità come misura sostitutiva per il bicarbonato ed il carbonato. Poiché queste due sostanze contribuiscono per la maggior parte all’alcalinità in acqua di mare, per quasi tutti è sicuro identificare l'alcalinità con "la disponibilità di bicarbonato e di carbonato per i miei coralli".
Ci sono, tuttavia, alcuni avvertimenti importanti a questa equazione. Alcuni di questi sono stati descritti precedentemente, quali le miscele di sale che hanno eccessivo borato. Tali complicazioni rendono difficile conoscere quanto dell'alcalinità misurata è bicarbonato e carbonato ed è quindi difficile sapere se state soddisfacendo i bisogni dei coralli [da questo derivano le raccomandazioni di alcalinità insolitamente alta da parte di Seachem ].
qui trovi l'articolo completo tradotto in italiano
zeorunner non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capisce , carbonati , dal , ioni , mancano , quanti
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40738 seconds with 15 queries