| 
 | 
    | Originariamente inviata da Cappamassa   | 
    | Noi lo utilizzavamo anche per fare manutenzione ad alcune caldaie per macchine da caffè, perchè in alcune zone si sa l'acqua della rete idrica è molto dura quindi si riempie di calcare ogni cosa con il tempo.... 
 In alternativa al muriatico usavamo la soda caustica....quella si che fa paura!!!!
 
 Da un po' di tempo a questa parte abbiamo provato dei prodotti di un'azienda chimica che fanno davvero spavento, mangiano il calcare che è una bellezza e non danneggiano ne la pelle umana ne i vestiti!!!!
 
 Sull'attrezzatura dell'acquario però non li ho mai provati....
 | 
    
acido muriatico e soda caustica sono uno l'opposto dell'altro chimicamente..utilizare l'idrossido di sodio per eliminare il calcaree non serve a niente...
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Mauri...   | 
    | 
Non vedo l'utilità di fare questa prova.........
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da buddha   |  
    | intenderà al 50% del concentrato ovvero sarà al 18.5%, 6 molare..è una dicitura assurda..se vuoi con un pHmetro ed una soluzione di NaOH a concentrazione nota la titoliamo..dovresti trovare NaOH in pastiglie (supermercato tipo niagara o simili) poi prepara una soluzione con 20.5 g di idrossido di sodio portati a volume a 100 ml con acqua di ro...prendi 100 ml di HCl, pHmetro all'interno..sarà estremamente acido, aggiungi agitando la soluzione di NaOH, fermati quando il pH è 7 (dovrebbe andarci tutta se l'acido è al 18.5%)...se ne usi meno dimmi quantane hai usata e ti faccio il conto.. |  
    
 ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)  | 
    
per verificare se quel 50% equivale a 50% HCl concetrato diluito 1:2 cioè appunto al 18.5 %, serve a poco se non a togliersi quel dubbio..