Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-01-2010, 17:17   #1
costantino980
Ciclide
 
L'avatar di costantino980
 
Registrato: May 2005
Città: belvedere marittimo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 1.206
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a costantino980

Annunci Mercatino: 0
Nuova Vasca,Dubbi su Maturazione,Refugium e altro ancora

Ciao a tutti ragazzi,
Dopo varie peripezie,sfortune,dubbi,idee,pensieri e molto altro(Che non sto a rispiegare).
Ho deciso di smantellare la mia vasca marina artigianale 90x60x60 e passare(vasca nuova grazie a raffaele di aquariumstyle,arriverà per i primi di febbraio) ad una vasca 90x70x55h vetro 12mm,
frontale ed un laterale extrachiaro,fondo 15mm;
supporto 90x70x80h(profilato di alluminio e legno)
sump 70x50x40h
rabbocco 10x50x50h
scarico xaqua..
Alleverò solo Sps,qualche lps e una sinularia, che vengono dalla vecchia vasca,pochissimi pesci
Attrezzatura:
Risalita Eheim 1250;
Skimmer H&S 150-F2001;
Due Tunze stream2 6105,
Due ATI sunpower 4x39watt ,forse una probabilmente la sostituirò con una 6x39 watt sempre ATI;
Prenderò anche un reattore di calcio korallin C01 o modello superiore.
La mia prima esperienza di maturazione è stata con il mese di buio,ma devo dire che le rocce non avevano più quei bei colori iniziali,Anzi!!in ogni caso ho avuto l'esplosione algale,quindi ora voglio proprio cambiare anche perchè questa soluzione non mi ha soddisfatto,magari ne vorrei provare un altro o migliorarla con i vostri accorgimenti
Il Primo dubbio è sulla maturazione:
Ho letto molte discussione sul Forum e molti articoli in giro,ma tutti si dividono su buio per un mese o luce da subito.e il risultato è stata una enorme confusione.
Premetto che passare il periodo algale non mi preoccupa,penso che sia nella normale maturazione.
Ma mi domando quale sia la via migliore da seguire?
Su alcune cose sono sicuro,Skimmer e movimento accese da subito e sump sempre pulita,ma sul resto permangono i dubbi;
Buio per un mese o luce graduale da subito?
sifonature e cambi d'acqua parziali oppure sifonatura e cambi acqua a maturazione completata?
Altro dubbio sul quantitativo di rocce in vasca,
sicuramente non tante,penso 30 kg,ma non so ancora,sicuro dipende molto dalla qualità delle rocce.
Altro dubbio è sulla presenza di rocce vive in sump,questa soluzione che vantaggi e svantaggi potrebbe dare alla vasca?
Il secondo dubbio sorge dall'idea di costruire un Refugium ,non per piacere personali,ma per l'idea che possa portare dei vantaggi considerevoli alla vasca.
Dopo aver letto numerosi articoli,posso dire che i vantaggi del refugium sono questi:
le alghe superiori svolgono un costante ruolo nell’asportazione di nutrienti, anche il fondo sabbioso, offre un ottimo substrato sia per la riproduzione della fauna bentonica e del plancton, anche un importante ruolo nella riduzione naturale del nitrato (NNR) grazie alle capacità denitrificanti proprie del DSB.
Stabilizza il ph della vasca.
Il continuo apporto di microrganismi, inoltre, contribuisce a mantenere viva la biodiversità della vasca stessa, e dobbiamo considerare poi che gran parte di questi organismi sono i primi consumatori delle sostanze di rifiuto della vasca stessa, come residui organici, sedimenti, alghe in decomposizione.
Ora il dubbio è:
il refugium su questa vasca può portare dei vantaggi considerevoli oppure sono solo minimi e alla fine portano solo soddisfazione personale?
Aspetto vostre idee e consigli
costantino980 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbi , maturazione , nuova , refugium , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19710 seconds with 15 queries