Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-01-2010, 18:21   #1
lucqua
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
pesci in cattività, importanza dei valori dell' H20

Buonasera e buon 2010 a tutti.

Da neofita che sono mi sto abbuffando di letture da internet ma anche da libri consigliati e ho un dubbio, derivante in parte da ciò che ho letto ed in parte da alcune mie considerazioni.

Sappiamo tutti benissimo che i pesci che abitano i nostri acquari IN NATURA hanno bisogno di determinati valori di PH GH ecc ecc ma questi pesci sono nati in una vasca così come le precedenti 1000 generazioni, non può esserci stato una sorta di adattamento alle condizioni in cui nascono e crescono?
Io personalmente non ce li vedo gli allevatori asiatici o sudamericani a miscelare le acqua di chissà quante migliaia di batterie.

Un altro esempio: nella stessa zona geografica, a pochi metri di distanza, due specchi d'acqua non è detto che abbiano le stesse caratteristiche eppure credo che potremmo trovare gli stessi pesci.
Per analogia, mi permetto di credere che provenire dalla stessa zona non significhi condividere lo stesso habitat. Ragion per cui non considerei un dramma allevare asiatici e sudamaricani insieme, idem per le piante (lo dico perchè alcuni utenti del forum tale considerano un allevamento del genere)

Scusate se si tratta di baggianate, ma vi ripeto che sono un neofita.

Buona serata
  Rispondi quotando
 

Tag
cattività , dell , h20 , importanza , pesci , valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15244 seconds with 15 queries