|
Quote:
|
["simo1978"]
E' utile capire il perchè di alcune scelte
|
Lo so, sono come un cavolo a merenda in questo post, ma ho bisogno di capire e di imparare....
|
Quote:
|
Fai conto che molte di queste molecole, come le proteine, sono un po' "paralitiche" nel senso che non si muovono facilmente in acqua e non hanno molta forza per attaccarsi e rimanere attaccate, sono un po' impacciate.....se la bolla gli passa vicino con una velocità alta, faranno fatica ad aggrapparsi, quindi la bolla ne caricherà di meno e poco importa se la bolla fa il giro più velocemente... non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo
|
Quello che dici sarebbe validissimo se si muovessero le bolle e l'acqua restasse ferma....
Ma..... negli schiumatoi che utilizzano la rotazione per aumentare il tempo di contatto, l'acqua non si riesce proprio a tenerla ferma e questa ruota assieme alle bolle, mantenendo il contatto con "le molecole" che devono essere caricate....
Forse mi sbaglio ancora (anzi,
certamente mi sbaglio), ma quello che viene ritenuto importante è mantenere un lungo tempo di contatto e ridurre la turbolenza sotto il collo del bicchiere.
Alcuni produttori (come H&S, ad esempio e non ne aggiungo altri) immettono l'acqua proprio sotto il collo, "attraversando" la colonna d'acqua (e di bolle) proprio dove, invece, bisognerebbe ridurre la turbolenza....
è un controsenso!
|
Quote:
|
Piano piano tutti si stanno muovendo in questa direzione, ovvero tutti quelli che utilizzano in qualche modo diffusori o sistemi per "ammorbidire" i flussi.
|
Nei singola pompa, dove il rendimento è già basso in proporzione al volume della colonna di contatto, posso capirlo; in un "doppia pompa" mi sembra solo che si riduca il tempo di contatto perchè, di fatto, si riduce enormemente il volume utile della colonna di contatto e non si riesce a sfruttare la rotazione per aumentarlo....
Ma certamente mi sbaglio.... e di grosso!!
geppy