Certo, meritano rispetto, il fatto è che sono pochi quelli che arrivano a certi livelli, purtroppo.....
Per quello che riguarda il Potassio ti propongo di fare un calcolo.
Se tu usassi (come nei prodotti commerciali) del Bicarbonato di Potassio (oltre al Bicarbonato di Sodio) per aumentare semplicemente la durezza dell'acqua osmotica a diciamo 4 (valore limite massimo per certe piante), quanto potassio immetti in vasca? Ti renderai conto che se tu usassi solo bicarbonato di potassio avresti concentrazioni di diverse decine di mg/l.... per questo si usa anche il bicarbonato di sodio.... ma così facendo introduci sodio che, oltre ad essere praticamente inutile alle piante, in certe concentrazioni può essere uno ione che va a competere con altri.
Se poi leggi in giro sul valore medio di Potassio rilevato e/o utilizzato nelle vasche troverai che nella maggior parte delle vasche si aggira tra i 20 ed i 30 mg/l.
Per cui uno dovrebbe prima di tutto farsi un idea della quantità di potassio o nitrati che vuole immettere in vasca e poi costruire gli induritori ed i fertilizzanti facendo tornare i rapporti. Da non trascurare che con la mia soluzione di Nitrato aggiungo circa 7mg/l di potassio (1 ml di soluzione in 1 litro di acqua) il quale va sottratto al potassio che devo calcolare nella soluzione di induritore per far tornare i conti. Il resto dei carbonati sarò obbligato a prenderlo dal bicarbonato di sodio....
Trascurabile in pratica il potassio aggiunto con il potassio fosfato bibasico (con cui faccio la soluzione di fosfati).
A questo punto magari uno si chiede: ma perchè questo si fa di questi grattacapi per fare i fertilizzanti e gli induritori, quando esistono già quelli commerciali??
Per due motivi principalmente:
- Risparmio.... ebbene sì... con circa 50 euro di sali, con 1kg di ogni sale ci vado avanti anni....
- So sempre esattamente cosa immetto in vasca, mentre coi prodotti commerciali non si sa mai cosa c'è dentro esattamente. Questo ha senso se si hanno pochissimi pesci e si immette quindi poco cibo, altrimenti i conti potrebbero non tornare.
Un terzo motivo è che facendo i conti in un certo modo, si può fare che basti dosare 1ml di una soluzione per ogni litro di acqua d'acquario (o di acqua nuova) per avere esattamente la concentrazione desiderata di una sostanza. Per esempio faccio in modo che 1ml di soluzione sciolto in 1 litro di acquario, mi porta la concentrazione di quel litro a 15mg/l, per cui tutto diventa semplice e preciso ai cambi d'acqua! Non si deve più interpretare un'etichetta che dice "raddoppiare la dose se avete tante piante"......
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
|